• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALIER, Agostino

di F. C. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALIER (Valerio), Agostino

F. C.

Cardinale, nato a Legnago il 7 aprile 1530, morto a Roma il 23 maggio 1606. Insegnò filosofia a Venezia. Nominato coadiutore del cardinale Navagero, suo zio, vescovo di Verona, gli successe nel 1565. Oltre che per lo zelo episcopale, durante la sua permanenza a Verona si distinse per lo spirito di abnegazione e di carità nel terribile contagio del 1576; il clero, ribelle fino al punto che un chierico attentò alla sua vita, fu da lui pacificato. Eletto cardinale di S. Marco (poi vescovo di Palestrina) il 12 dicembre 1583, da Gregorio XIII, dimorò a Roma, conducendo vita ritiratissima. I suoi meriti di pietà e di erudizione ecclesiastica sono documentati dalle testimonianze dei contemporanei, dalle sue opere stampate e manoscritte, e dalla numerosa corrispondenza avuta anche con l'editore Aldo Manuzio.

Bibl.: G. Ponzerri, Augustini Valerii... Commentarius de consolatione ecclesiae ad Ascanium Columnam libri VI, ecc., Roma 1795, ivi a principio (pp. i-lxxx) dà un ampio elenco bibliografico sugli autori che hanno trattato del V. e sulle opere del medesimo tanto a stampa quanto manoscritte: un piccolo cenno biografico, ibid., p. 2, n. 1. Brevi ed esatte notizie biografiche dà G. Giuriato, Memorie venete nei monumenti di Roma, in Archivio veneto, n. s., XXV, i (1883), p. 133 seg. Lettere e notizie biografiche del V. sono raccolte in due opuscoli pubblicati a Verona nel 1862 da C. Cavattoni: Due opere latine del preclarissimo A. V.; e Lettere del cardinale A. V. ai dogi di Venezia, ecc. V. anche L. Cardella, Memorie st. de' cardinali, V (1793), p. 199 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. A. Mercati, VII, pp. 76, 549; VIII, p. 147; IX e X, passim.

Vedi anche
Francesco Màntica Màntica, Francesco. - Giurista (Pordenone 1534 - Roma 1614); insegnò istituzioni civili nell'univ. di Padova. Nominato da Sisto V uditore di Rota, passò a Roma, dove (1596) fu da Clemente VIII innalzato alla dignità cardinalizia. Insieme con Iacopo Menochio, fu tra i più eminenti giureconsulti del secolo ... Alberto Bolognétti Bolognétti, Alberto. - Cardinale, giurista e latinista (Bologna 1538 - Villaco 1585), figlio di Francesco. Prof. di diritto civile a Bologna e a Salerno, nel 1574 fu chiamato da Gregorio XIII a Roma, nominato protonotario apostolico e quindi (1576) inviato come nunzio in Toscana in un momento delicatissimo ... Bernardo Navagèro Navagèro, Bernardo. - Diplomatico, umanista e teologo (Venezia 1507 - Verona 1565); fu oratore a Mantova presso il card. Ercole Gonzaga, ambasciatore in Francia presso Carlo V (1543), podestà a Padova (1547 e 1559), bailo a Costantinopoli (1549), ambasciatore a Roma (1555); svolse inoltre numerose missioni ... Cesare Barònio Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro ...
Altri risultati per VALIER, Agostino
  • VALIER, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Stefano Andretta – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero. Avviato dal padre agli studi letterari, ebbe modo di frequentare Bernardo Feliciano, Giovanni Battista Cipelli (Egnazio) e Marziale ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali