• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri

di Marco Chiarini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri

Marco Chiarini

Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà di legge, ma appassionato anche di filosofia, di cui seguiva i corsi, l'A. fu giovane di vasti interessi. Cominciò a dipingere dapprima come dilettante, ma via via si immedesimò sempre più nei problemi dell'arte, tanto da diventare uno dei più fervidi animatori dell'ambiente artistico giovanile milanese. Era molto conosciuto e già apprezzato, quando, dopo un breve periodo dedicato intensamente all'esperienza pittorica (1940-1944), la sua vita e la sua produzione furono tragicamente troncate dagli eventi bellici. Aderente al fronte della Resistenza, ferito in una azione, morì a Milano il 28 sett. 1944.

Nella sua pittura confluiscono, soprattutto agli inizi, motivi che egli trasse dal contatto con opere di alcune tra le maggiori personalità artistiche europee: così lasciano chiaramente travedere alcuni paesaggi ispirati a quelli celebri del De Chirico metafisico, ed altre opere, in specie nature morte o figure, che sono sotto l'influsso di Picasso. Alla base della sua pittura è però sempre un gusto lombardo, che affiora nel colore vivace, nei grigi sommessi, nella pennellata forte, densa, che tende ad impostare plasticamente le composizioni. Negli ultimi tempi, poi, si avvertiva già un superamento di tali motivi, in una sintesi felice che avrebbe potuto essere preludio a uno sviluppo futuro, personalissimo. Si dedicò soprattutto alla figura ed alla natura morta, di cui lasciò, nell'ultimo anno di vita, numerosi esempi (La pera gialla, La lanterna, Il drappo rosso, Teschio, tutti del 1944). Anche l'opera grafica, cui si dedicò con particolare impegno, ha un posto importante nella sua produzione. Gli fu dedicata una retrospettiva alla XXIV Biennale di Venezia (1948).

Bibl.: C. A., Milano 1947 (scritti di: M. De Micheli, R. De Grada, C. Calcaterra, A. Banfi, Q. Bonazzola, L. Castiglioni, C. Carrà, E. Morlotti, E. Treccani, B. Cassinari, M. Carrà); R. De Grada, C. A., in Catalogo della XXIV Biennale di Venezia, Venezia 1948, pp. 174-175; L. Borgese, C. Breveglieri-A. Badoli-C. A., in Vernice, fln. 22-23, aprile-maggio 1948, p. 32; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, p. 14.

Vedi anche
Bogliasco Comune della prov. di Genova (4,4 km2 con 4565 ab. nel 2007). Pablo Picasso Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GIANSILVIO
  • BOGLIASCO
  • GENOVA
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali