• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRAMMATISMO

di Eugenio Tanzi - Ernesto LUGARO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRAMMATISMO (dal gr. ἀγράμματος "illetterato"; fr. agrammatisme; sp. agramatismo; ted. Agrammatismus; ingl. agrammatism)

Eugenio Tanzi
Ernesto LUGARO

Incapacità di seguire, parlando o scrivendo, le norme grammaticali. Può dipendere da difetto di sviluppo intellettuale. Può sopraggiungere in adulti per lesioni a focolaio di certe zone della corteccia cerebrale, solo od insieme con altri disturbi del linguaggio. Un disturbo analogo può presentarsi transitoriamente per intossicazione uremica, disturbi momentanei di circolo cerebrale, intensa fatica. Anche nella paralisi progressiva, nella demenza precoce e in altre forme di demenza si può avere un agrammatismo acquisito ed irreparabile.

Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • DEMENZA
Vocabolario
agrammatismo
agrammatismo s. m. [der. del lat. tardo agrammătus, gr. ἀγράμματος «illetterato»]. – Nel linguaggio medico, perdita della capacità di esporre le idee attraverso un corretto ordinamento sintattico del discorso.
paragrammatismo
paragrammatismo s. m. [comp. di para-2 e grammat(ica), col suff. -ismo; cfr. agrammatismo e gr. tardo παραγραμματισμός «scambio di lettere (dell’alfabeto)»]. – Nel linguaggio medico, disturbo del linguaggio parlato, consistente nell’alterare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali