• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agriasilo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agriasilo


(agri-asilo), s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.

• Giocare all’aria aperta con gli animali, coltivare un piccolo orto e imparare ad amare la frutta e la verdura con i pranzi e le merende della mensa biologica. Il sogno di migliaia di bambini di città, per cui la natura spesso non è altro che un po’ d’erba nel parchetto di quartiere, si chiama «agriasilo» e in alcune regioni d’Italia come Veneto, Piemonte, Friuli e Trentino è già realtà. Presto potrebbe diventarlo anche a Roma, dove il progetto promosso da Donne Impresa della Coldiretti è stato presentato a Palazzo Rospigliosi. (Sara Grattoggi, Repubblica, 6 maggio 2010, Roma, p. I) • Certo, la diffusione dei computer, del telelavoro, la promozione dell’export e l’assunzione di sempre nuove informazioni per via telematica hanno rotto l’antico isolamento contadino e montanaro di non molti anni or sono. Il 70% delle imprese agricole giovanili risultano multifunzionali: agriturismi, fattorie didattiche, agriasili persino, trasformazione e vendita diretta di prodotti, magari biologici, di cosmetici naturali, ecc. (Vittorio Emiliani, Messaggero Veneto, 8 ottobre 2013, p. 2, Attualità) • La crisi dunque ha fatto da propulsore, spingendo gli acquisti di prodotti locali, biologici, certificati e sfusi. E sempre la crisi sta aprendo nuove possibilità di lavoro legate alla campagna: non solo impieghi tradizionali, ma anche creativi come l’agri-arredatore, l’agri-gelataio, il wedding planner green o il titolare di agri-asilo. (Silvia Pieraccini, Sole 24 Ore, 5 giugno 2014, p. 14, Imprese & territori).

- Composto dal confisso agri- aggiunto al s. m. asilo.

- Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 2004, p. 25, Agricoltura (Maurizio Tropeano).

> agrinido.

Tag
  • SCUOLA DELL’INFANZIA
  • AGRICOLTURA
  • COLDIRETTI
  • TELELAVORO
  • PIEMONTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali