• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agricoltura sociale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agricoltura sociale


loc. s.le f. Coltivazione della terra finalizzata al raggiungimento di obiettivi di natura sociale; che offre opportunità terapeutiche, riabilitative, di integrazione lavorativa e di inclusione sociale.

• In programma una festa dell’agricoltura sociale, rassegne enogastronomiche, la fiera della bioinfanzia. E, naturalmente, la Festa nazionale dell’altra economia. (Ella Baffoni, Unità, 2 dicembre 2012, p. 26, Culture) • La campagna guarisce. È questa la nuova frontiera per il reinserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati come detenuti, ex detenuti, pazienti in trattamento psichiatrico oppure affetti da disabilità psico-motorie. L’hanno chiamata «agricoltura sociale» e i risultati finora ottenuti fanno ritenere che è una carta tutta da giocare anche sul piano occupazionale. (Giorgio Petta, Sicilia, 22 febbraio 2014, p. 8, I Fatti) • «Uno che è malato psichiatrico e va nella terra diventa sano…». Le parole di una contadina della cooperativa Le Agricole significano che, alle volte, per parlare di bilanci e contratti si deve partire da lontano. In realtà, l’agricoltura sociale è un settore nascente molto meno naïf di quel che si pensi. (Paolo Viana, Avvenire, 21 agosto 2016, p. 22, Economia & lavoro).

- Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sociale.

- Già attestato nella Stampa del 16 gennaio 1990, Vercelli e Vercellese, p. 2 (Walter Nasi).

Tag
  • VERCELLI
Vocabolario
agricoltura sociale
agricoltura sociale loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali