• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrienergia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agrienergia


s. f. Energia ricavata da processi e prodotti dell’agricoltura.

• Alle Cascine, dal 15 al 18 settembre, si svolge «Expo Rurale 2011», kermesse organizzata dalla Regione in collaborazione con Palazzo Vecchio, Upi, Uncem, Toscana Promozione e le organizzazioni professionali agricole. Protagoniste tutte le filiere produttive delle diverse province toscane: dall’olivicoltura alla viticoltura passando per il vivaismo, l’ortofrutta, ma anche il turismo rurale, l’agricoltura sociale, le agrienergie. (Repubblica, 30 luglio 2011, Firenze, p. VI) • Il «Brignoli» esplora il mondo delle agrienergie. La produzione autonoma di energia all’interno delle aziende agricole è una frontiera sempre più attuale nel settore primario. Il tema è stato al centro di un convegno in programma domani all’istituto agrario «Brignoli» di Gradisca, che rispondendo alle sollecitazioni dell’associazione degli ex alunni e del neo Comitato scientifico della scuola, istituito dopo la cosiddetta «riforma Gelmini», ha suggerito un legame sempre più stretto fra l’istituto e il mondo del lavoro. (Piccolo, 2 settembre 2013, p. 33).

- Composto dal confisso agri- aggiunto al s. f. energia.

- Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 2006, Bari, p. IV.

> agroenergetico, agroenergia.

Tag
  • AGRICOLTURA
  • VIVAISMO
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali