• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrifood

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agrifood


(agri-food), s. m. e agg. inv. Il settore agroalimentare; a esso relativo.

• Il cluster per le comunità intelligenti fa parte dei nove definiti dal ministero dell’Istruzione su altrettanti ambiti di interesse, finanziati con 368 milioni: chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina, scienze della vita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente e, appunto, tecnologie per la smart communities. (Mariachiara Giacosa, Repubblica, 15 gennaio 2013, Torino, p. XIV) • «E, proprio perché ci crediamo fortemente, siamo diventati partner di un progetto molto innovativo, “Fresh Food Corridors”, volto a favorire lo sviluppo di un corridoio logistico integrato per i prodotti agri-food provenienti dal Medio Oriente, per via marittima, che, attraverso il nostro porto e quelli di Capodistria, Venezia e Marsiglia, sono diretti tramite ferrovia verso i mercati del Nord Europa» [Lorenzo Forcieri]. (Secolo XIX, 8 febbraio 2016, p. 14, La Spezia) • L’Osservatorio [SmartAgrifood del Politecnico di Milano], che lavora con le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, evidenzia come il 62% delle soluzioni offerte per l’innovazione digitale nel settore agrifood sfrutta tecnologie «Internet of Things», che permettono di monitorare e controllare le attività in campo agroalimentare, (Italia oggi, 17 maggio 2017, p. 26).

- Dall’ing. agrifood, a sua volta composto dal confisso agri- aggiunto al s. food.

- Già attestato nel Messaggero Veneto del 12 gennaio 2006, p. 2, Udine.

Tag
  • INTERNET OF THINGS
  • MEDIO ORIENTE
  • CAPODISTRIA
  • MARSIGLIA
  • VENEZIA
Vocabolario
foodtelling
foodtelling (Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali