• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIGENTO

di Giovanni ZIRRETTA - * - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AGRIGENTO (I, p. 978)

Giovanni ZIRRETTA
*

La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, la moderna, nei pressi della rupe atenea che si eleva a m. 351 s. m. dalla cui costa dista km. 7. La zona archeologica dista dal mare km. 3.

Secondo il censimento del 21 aprile 1936, Agrigento ha una popolazione presente di 34.317 abitanti e residente di 32.951: di questi, 30.248 viventi nel centro urbano e 2703 sparsi nel territorio. Nel periodo che va dal 1920 ad oggi l'emigrazione si è gradatamente andata assottigliando fino a venir meno del tutto (1937).

Della popolazione del comune presente attiva, 4522 sono agricoltori, 2632 addetti all'industria, 657 ai trasporti e alle comunicazioni, 1022 al commercio, 149 al credito e alle assicurazioni, 286 liberi professionisti e addetti al culto, 1470 appartengono all'amministrazione pubblica, 88 all'amministrazione privata, 517 all'economia turistica. La popolazione presente inattiva è di 22.974.

La città si stende su una lunghezza media di m. 2800 con una larghezza che va dai 300 ai 500 metri.

Sulla Piazza Vittorio Emanuele, accanto al ricordato Palazzo del governo, sorgono quello delle Poste e Telegrafi, la Casa della G.I.L. e la Villa Garibaldi; più oltre, sul pubblico passeggio intitolato Viale della Vittoria, il monumento ai caduti e alcune costruzioni moderne.

Il piano regolatore della città, recentemente approvato, prevede il risanamento della città vecchia chiusa nel giro delle mura medievali, il rinnovamento degli impianti igienici e idrici e la costruzione di case popolari.

(p. 984). - La stazione ferroviaria di Agrigento alta sorge alle porte della città e a due chilometri dalla stazione di Agrigento bassa per Roccapalumba-Caltanissetta-Porto Empedocle.

La provincia (p. 984). - La provincia si stende, secondo il censimento del 1936, su una superficie di kmq. 3036,34 (non 3043,65). Le principali attivitb industriali sono rappresentate dalla estrazione, molitura e raffinazione dello zolfo (molini e raffinerie a Porto Empedocle e a Licata), dalla pesca, dalla fabbricazione delle paste alimentari.

Al censimento del 1936 risultò una popolazione presente di 407.759 abitanti, residente di 418.265 con una densità di 134 ab. per kmq. Solo il 4,1% della popolazione vive sparsa. La popolazione attiva è il 33,3% del totale ed è dedita soprattutto all'agricoltura (60,5%) e all'industria (20,6%). La natalità si mantiene assai alta con 28,1‰ di nati vivi e con un'eccedenza del 13,2‰ dei nati vivi sui morti (15‰ esclusi i nati morti). E quasi scomparso l'analfabetismo.

Vedi anche
natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • ANALFABETISMO
  • AGRICOLTURA
  • EMIGRAZIONE
  • ZOLFO
Altri risultati per AGRIGENTO
  • Agrigento
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ...
  • Agrigento
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, il colle di Girgenti e la rupe Atenea e su un altopiano a S di queste che si conclude a mezzogiorno con le ...
  • AGRIGENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve in modo assoluto all'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è sempre stata elevata durante tutti ...
  • AGRIGENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La città antica. Storia. - Agrigento ('Ακράγας) fu fondata da Gela verso il 581 a. C. Era perciò la ...
Vocabolario
saccènse
saccense saccènse agg. e s. m. e f. – Della città siciliana di Sciacca, in prov. di Agrigento (v. sciacchitano).
sciacchitano
sciacchitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali