• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrinido

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agrinido


s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.

• [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] L’idea l’hanno avuta due sorelle, che, con un’amica, a Mezzocorona hanno aperto «Il cavallo a dondolo», primo «agrinido» del Trentino. Si tratta di un asilo realizzato all’interno dell’azienda agricola di famiglia, che permetterà ai piccoli di stare a contatto con la natura e gli animali. (M[ariano] Marinolli, Adige, 21 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • Silvia Bosco ha parlato poi della situazione degli agriturismi su tutto il territorio nazionale, la maggior parte dei quali sono gestiti da donne. Ci si affida inoltre a «un progetto sociale» che prevede degli «agrinido» e strutture per coinvolgere anche i diversamente abili. (Stampa, 12 febbraio 2010, Imperia, p. 60) • «Per Coldiretti è una preziosa occasione di mostrare ai ragazzi tutta l’eccellenza dell’agricoltura italiana e, naturalmente, la qualità superiore dei prodotti made in Italy», spiega Giacomo Maghenzani, funzionario Coldiretti Cremona, coordinatore del progetto didattico. Le lezioni non si svolgono solo in aula ma in fattoria, in agriturismo, negli agrinido, presso i mercati di Campagna Amica, così come presso aziende agricole che hanno puntato sulle energie rinnovabili. (Maria Chiara Gamba, Avvenire, 14 settembre 2013, Oggi Lombardia, p. 4).

- Composto dal confisso agri- aggiunto al s. m. nido.

- Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 2007, Roma, p. III (Anna Maria Liguori).

> agriasilo.

Tag
  • COLDIRETTI
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali