• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIPPA, Camillo, di Antonio

di Jacopo Gelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRIPPA, Camillo, di Antonio

Jacopo Gelli

Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e per il suo Trattato di trasportar la Guglia (l'obelisco) in su la Piazza di San Pietro, Roma 1583, 1584. Scrisse ancora alcuni dialoghi (De muniendis arcibus, ecc.), che il Ciacconio dice pubblicati nel 1584, sebbene non se ne trovi traccia. Il nome dell'A. è oggi legato al Trattato di scientia d'arme con un dialogo di filosofia (Roma, Blado, 1555), pubblicato con cinquantacinque figure attribuite a Michelangiolo Buonarroti, mentre sono dello Stradano. Originalissima la silografia allegorica che segue la pag. LXIII, nella quale l'A. è rappresentato tra i Veneziani e i Romani, che se lo contendono. Il trattato dell'A. fu poi ristampato a Venezia (1568-1603). Si suppone che l'A. sia stato allievo del famoso Tappa, milanese, ricordato dal Brantôme (nei Discours sur les duels) come il più conosciuto armigero del Cinquecento. L'A. basa la teorica della sua scherma sull'anatomia del corpo umano, subordinando i movimenti dell'arte schermistica a quelli fisiologici, precorrendo i tempi con meravigliosa geniali. Dà alla punta la maggior parte delle azioni, perché più sicura, sollecita ed efficace del taglio. Da ciò derivò il grande sviluppo e il principio di rinnovamento di tale arte, nella quale da secoli gl'Italiani tengono il primato. L'A. ammette quattro guardie, ma la prima e la seconda sono di passaggio alla terza e alla quarta. È il primo a trattare dell'in quarto (cap . XVII), e accenna all'a fondo, che poco dopo sconvolse tutta la teorica della scherma passata. L'A. deve essere morto in Roma poco dopo il 1595.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, p. 221; F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 100; J. Gelli, Bibliogr. generale della scherma, 2ª ed., Milano 1895, p. 600; J. Gelli, L'Arte delle armi in Italia, Bergamo 1906, p. 160.

Tag
  • ACQUA VERGINE
  • CINQUECENTO
  • BRANTÔME
  • BERGAMO
  • PINCIO
Altri risultati per AGRIPPA, Camillo, di Antonio
  • AGRIPPA, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto del grande obelisco in piazza S. Pietro; il lavoro veniva allora studiato da Antonio da Sangallo e dallo stesso Michelangelo. ...
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali