• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrobiodiversita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agrobiodiversita


agrobiodiversità (agro-biodiversità), s. f. inv. La varietà che esiste tra differenti specie vegetali, regolate da un equilibrio dinamico.

• Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti l’agroambiente, dovranno essere inoltrate dagli agricoltori entro il 15 maggio, esclusivamente attraverso l’assistenza dei centri di assistenza agricola (CAA). I finanziamenti riguardano: la misura «Indennità compensativa a favore degli agricoltori che operano nelle zone svantaggiate e in quelle montane»; «Pagamenti agroambientali»: l’azione «agricoltura biologica»; «Difesa del suolo»; «Tutela dell’agrobiodiversità» (M[iuccio] F[arina], Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 32, Cronaca di Ozieri) • Al mercato contadino vicino alla stazione di Mumbai Grant Road [...] il giornalista e food blogger Rushina organizza visite guidate in inglese per turisti e gente del luogo. Attraverso le sue parole si può avere l’esatta proporzione dell’enorme patrimonio di agro-biodiversità di questo Paese. Tanto per fare un esempio, sono presenti circa 3000 diverse varietà di melanzana. Con Rushina s’impara la stagionalità dei prodotti, l’utilizzo delle spezie, che cosa gli indiani considerano «esotico», come peperoni, mais, funghi o fragole. (Carlo Petrini, Repubblica, 17 ottobre 2012, p. 34) • Un Parco della Biodiversità dedicato all’agricoltura biologica e all’agrobiodiversità all’Expo milanese: 8500 mq che si estendono tra l’ingresso Est e l’Albero della Vita, accanto a Palazzo Italia, nel cuore della kermesse Universale. (Giornale, 21 aprile 2015, p. 19, Attualità).

- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. biodiversità.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 1999, Corrire Lavoro, p. 10 (Antonietta Donia).

Tag
  • AGRICOLTURA BIOLOGICA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BIODIVERSITÀ
  • MELANZANA
  • PEPERONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali