agroeconomista
s. m. e f. Economista specializzato nello studio del settore agroalimentare, e in particolare alla contrazione degli sprechi per favorire l’inclusione sociale.
• Si presenta in anteprima al Festival Cinemambiente il nuovo libro «Spreco» dell’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e promotore della campagna europea di sensibilizzazione «Un anno contro lo spreco». (Unità, 2 giugno 2014, p. 17) • I nostri interlocutori sanno di essere fortunati. Fanno la spesa senza preoccuparsi (troppo) dello scontrino. Se vogliono togliersi uno sfizio, lo fanno. È un campione diverso da quello che ha raccontato l’agroeconomista Andrea Segré, fondatore di Last Minute Market, quando ha lanciato l’allarme: tre italiani su quattro non possono comprare cibo di qualità. (Elvira Serra, Corriere della sera, 28 aprile 2015, p. 27, Cronache) • Ancora sulle abitudini di acquisto, in Lombardia, la spesa settimanale è un must per il 43% delle persone che è costretto, anche per gli orari di lavoro, allo «spesone», sebbene questo significhi come ha spiegato l’agroeconomista Andrea Segré, «essere più a rischio spreco rispetto a chi sceglie e può fare la spesa giornaliera che permette di tenere meglio sotto controllo del cibo acquistato », (praticata dal 6% dei cittadini lombardi, mentre il 7% la prevede ogni due giorni e il 37% ogni 3). (Ilaria Solaini, Avvenire, 9 ottobre 2016, Milano & Lombardia, p. III).
- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. e f. economista.
- Già attestato nell’Unità del 25 novembre 1996, p. 13, Nel Mondo (Alessandra Baduel).