• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agromafia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agromafia


s. f. Attività illegale della criminalità organizzata nel settore dell’agricoltura, che si realizza mediante investimento e riciclaggio di denaro, truffe per ottenere fondi pubblici, contraffazione di generi alimentari e controllo sulla vendita dei prodotti nei mercati ortofrutticoli.

• Il fenomeno delle agromafie preoccupa gli agricoltori italiani quanto e più dell’agropirateria, con la quale avrebbe delle connessioni. (Paolo Viana, Avvenire, 20 ottobre 2013, p. 5, Primo piano) • Il giro di affari legato al business delle agromafie, secondo le stime della Direzione nazionale antimafia, è di poco più di dodici miliardi di euro l’anno, mentre l’evasione contributiva legata al caporalato vale circa seicento milioni di euro. (Osservatore romano, 3 aprile 2014, p. 6) • [tit.] L’allarme della Coldiretti: ristoranti nelle mani dell’agromafia [testo] La crisi infinita che sta attraversando il nostro Paese ha gettato in pasto alla criminalità organizzata ben 5.000 ristoranti. Vola il business dell’agromafia, che con un aumento del 10% in 1 anno raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014. (Bernald Shehaj, Giornale d’Italia, 16 gennaio 2015, p. 11, Dall’Italia).

- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. mafia.

- Già attestato nell’Unità del 25 luglio 2006, p. 13, In Italia (Massimo Solani).

Tag
  • AGRICOLTURA
  • COLDIRETTI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali