• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrumi

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

agrumi

Alessandra Magistrelli

Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine

Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, il limone, il cedro, il pompelmo. Originari dell'Asia orientale ma ormai diffusi in tutti i continenti, sono indispensabili per una sana alimentazione

Il lungo viaggio degli agrumi

Il nome agrume deriva dal latino acer, cioè "aspro", con riferimento al sapore dei frutti, mentre il nome botanico del genere più noto è Citrus con la specie sinensis, l'arancio dolce; aurantium, l'arancio amaro; paradisi, il pompelmo; medica, il cedro; limonum, il limone; nobilis, il mandarino.

Se esistesse una maratona delle piante, la medaglia d'oro andrebbe probabilmente agli agrumi. Questi alberi o arbusti sempreverdi, dal fiore spesso profumato e dal frutto ricco di zuccheri, di sali minerali e di vitamine, hanno percorso il mondo intero raggiungendo i luoghi più lontani e acclimatandosi in tutti i continenti. Il loro viaggio alla conquista del Pianeta iniziò nel 3° millennio a.C. dalla Cina, loro terra originaria.

Gli agrumi sono piante che non tollerano le basse temperature. Per fiorire e fruttificare hanno bisogno di un clima mite per cui in Cina crescono, oggi come nel passato, solo nelle terre meridionali, Hunan e Jiangxi.

In questo 'cuore caldo' si sarebbero originati il mandarino e l'arancio, che in seguito a lunghe migrazioni spontanee o dovute all'uomo si sono insediati in tutti i Sud del mondo, come anche il cedro, molto apprezzato dagli antichi popoli mediterranei e giunto in Europa prima degli altri agrumi. Il limone viene invece dall'Indocina, dove il clima è ancora più caldo. Gli agrumi sono piante delicate e gracili, ma esistono da migliaia di anni, riuscendo a diffondersi ovunque. Come è stato possibile? Ogni pianta ha la capacità naturale di espandersi nel territorio grazie al vento o agli animali che ne portano in giro, anche molto lontano, il polline e i semi, ma può stabilirsi saldamente in un luogo diverso da quello di origine solo a certe condizioni. Occorre che vi trovi un ambiente adatto, che riesca a stabilire un rapporto di giusta competizione con le altre piante e che l'uomo non ne ostacoli lo sviluppo. Gli agrumi, in tal senso, sono stati fortunati grazie alle loro caratteristiche: la bontà dei frutti e la bellezza del manto vegetale li ha resi sempre graditi all'uomo, che li ha custoditi e portati con sé come un dono del cielo.

Dal giardino delle esperidi all'esperidio

Si racconta nella mitologia greca che una delle dodici fatiche di Ercole comportò il furto da parte dell'eroe di alcuni 'frutti d'oro' rubati nell'orto delle Esperidi. Le Esperidi erano tre divinità che custodivano un bellissimo giardino in cui crescevano alberi dai frutti d'oro regalati dalla dea Terra a Giunone quando andò sposa a Giove. Ercole riuscì nell'impresa e da allora i frutti d'oro, che altro non sono che le arance, passarono dal giardino delle Esperidi nelle mani degli uomini. Il ricordo di questa leggenda è rimasto legato al nome botanico del frutto degli agrumi, chiamato appunto esperidio. È questo una bacca con una buccia esterna gialla o arancione dall'odore e sapore aromatici e all'interno bianca, spugnosa e amarognola. La buccia racchiude la polpa divisa in spicchi avvolti da una pellicola trasparente. Ogni spicchio è formato da numerose vescichette, somiglianti a gocce, piene di una soluzione dolce, profumata e carica di vitamine. Circondati e protetti dalle vescichette ci sono i semi che, una volta a terra, possono germogliare dando origine a nuove piante.

Un serbatoio di salute

Gli agrumi sono alla base di una sana alimentazione. La polpa, particolarmente ricca di vitamina C, è necessaria per combattere le infezioni e per favorire la coagulazione del sangue. Contiene inoltre calcio, ferro e potassio, che favoriscono la formazione delle ossa, e zuccheri semplici, che danno energia. 100 grammi di polpa forniscono in media 45 calorie.

Vedi anche
limone Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non ... mandarino Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, a buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. Specie ... arancio Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie ... esocarpo Parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne; spesso sinonimo di epicarpo. ● È ben distinguibile nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno o più strati di cellule. Fortemente cutinizzato e rivestito di cera, ha la funzione di impedire la perdita ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • ARANCIO DOLCE
  • SALI MINERALI
  • VITAMINA C
  • ESPERIDIO
Altri risultati per agrumi
  • agrume
    Enciclopedia on line
    Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina terminale ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 6; App. I, p. 75; II, I, p. 98; III, I, p. 52; IV, I, p. 70) Il ritmo di crescita della produzione agrumaria mondiale, già notevole negli anni Settanta, continua a essere elevato. La produzione totale, che in tali anni toccava i 50 milioni di t, è stata superata, e non di poco, nel decennio ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, del forte assorbimento della domanda internazionale. L'offerta, che già ammontava a circa 25 milioni ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di tonnellate nel 1958. Il gruppo più importante è costituito dall'insieme degli aranci, dei mandarini ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza notevoli aumenti delle superficie destinate ad agrumeti, raggiungendo i 105 milioni di q. nel 1944-45 ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Si dànno qui appresso: la produzione degli agrumi nei principali paesi del mondo; l'esportazione dall'Italia e la produzione italiana distinta per regioni. Le correnti di esportazione italiane si dirigono specialmente verso Germania, Svizzera, Ungheria, Svezia e Francia per le arance; Germania, Svizzera, ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee) e i loro frutti, che sono di sapore più o meno agro. Gli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumicoltura
agrumicoltura (o agrumicultura) s. f. [comp. di agrume e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli agrumi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali