• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUGLIA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUGLIA (lat. scient. Belone Cuv., dal gr. βελόνη "ago"; fr. orphie; sp. aguja de mar; ted. Hornhecht; ingl. garpike)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci ossei fondato da Cuvier sull'Esox belone di Linneo; appartiene alla famiglia Scombresocidae che G. Müller comprendeva nell'ordine dei Faringognati e Günther in quello dei Fisostomi. Dal Boulenger sono ascritti all'ordine dei Teleostei, sottordine Percesoces. Il genere Belone è caratterizzato per avere negli adulti entrambe le mascelle molto allungate, mentre negli individui giovanissimi esse sono di lunghezza normale e quelli di stadio più avanzato presentano prolungata solo l'inferiore, passando così per una fase di Hemirhamphus. Le ossa sono colorite in verde.

Il genere Belone comprende molte specie, quasi tutte dei mari delle regioni temperate o calde; di quelli europei se ne conoscono tre specie; una particolare all'Atlantico, Belone vulgaris Flem., (rostrata), che raggiunge 75 cm. di lunghezza e presenta denti sul palato, e due mediterranee, la B. acus Risso che ha dimensioni alquanto minori della precedente ed è priva di denti palatini e la B. imperialis, molto più grande e assai più rara.

Le specie di questo genere sono apprezzate come cibo.

Vedi anche
Belone Genere di pesci appartenente alla classe degli Osteitti, che comprende l'aguglia. pésce volante Pesce dell'ordine Beloniformi con pinne pettorali molto ampie, che usa per planare sulla superficie dell'acqua per più di 30÷50 metri, alla velocità di ca. 60 km/h; la coda è asimmetrica e imprime la spinta nell'acqua. Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti gli oceani ma ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ...
Tag
  • PESCI OSSEI
  • TELEOSTEI
  • BOULENGER
  • LINNEO
  • BELONE
Altri risultati per AGUGLIA
  • aguglia
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcuni Pesci Teleostei (genere Belone) della famiglia Belonidi. Hanno corpo lungo e sottile, mascella allungata aghiforme e ossa di colore verde. Cacciano vicino alla superficie piccoli pesci e crostacei. Comuni le specie Belone marinus, dell’Atlantico, e Belone belone, del Mediterraneo, ...
Vocabolario
agùglia²
aguglia2 agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: hanno corpo lungo e sottile con...
agùglia¹
aguglia1 agùglia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Aquila: In sogno mi parea veder sospesa Un’a. nel ciel (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali