• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella

di Riccardo Nielsen - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella

Riccardo Nielsen

Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra un letamaio, ferita per i morsi di un cane ad un piede (onde poi l'andatura claudicante) da Leopoldo Aguiari, che l'adottò: per altri fu invece sua figlia naturale, o del marchese Bentivoglio. Rivelate presto eccezionali doti vocali, l'A. fu affidata dapprima alle cure di Brizio Petrucci, maestro di cappella del duomo di Ferrara, e poi a quelle dell'abate Lambertini.

Dopo il suo debutto nel 1764 a Firenze, fu ricercatissima nei teatri più importanti d'Italia.

Dal 1 genn. 1768 divenne virtuosa di camera e dei teatri ducali alla corte di Parma; nel maggio dello stesso anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del re Ferdinando IV con Maria Carolina d'Austria. Particolari successi ottenne a Venezia, al teatro S. Benedetto, nella primavera del 1770, cantando nell'opera Vologeso di Giuseppe Colla, di cui interpretò a Genova nell'estate del 1771, al teatro di S. Agostino, L'Eroe cinese e, nell'estate del 1773, prendendo parte agli spettacoli per la nascita del principe Ludovico, al Teatro Ducale di Parma la pastorale Uranio ed Erasitea e l'opera Enea in Cartagine. Il 26 dic. 1773 inaugurò la stagione di carnevale al Teatro Ducale di Milano cantando nel Tolomeo, sempre del maestro Colla, e poco dopo ne interpretò una cantata nel palazzo del conte Tomaso Marini.

Nell'anno successivo e per vari anni, si recò a Londra, dove cantò ai Pantheon Concerts con l'obbligo di eseguire due sole arie per sera col compenso di 100 sterline. Nel 1780 rientrò definitivamente in Italia.

Stabilitasi a Parma, vi sposò Giuseppe Colla, che era maestro di cappella alla corte. Morì il 18 maggio 1783, probabilmente di tisi e non, come fu anche detto, di lento veleno propinatole da invidiosi della sua arte. Ebbe funerali pubblici e fu sepolta nella chiesa del Carmine (ora soppressa).

La sua voce ebbe l'eccezionale estensione di tre ottave e mezza, passando con estrema facilità dal registro grave a quello sovracuto ed eseguendo passi di agilità ineseguibili per ogni voce e solo strumentali. Leopoldo Mozart ricordava la sua voce da contralto, che poteva scendere al sol grave e il suo do sovracuto, in una lettera da Bologna del 20 marzo 1770, nella quale il figlio Wolfango, in un postscriptum, annotò i passaggi virtuosistici, cui aveva anch'egli assistito.

Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms. cl. I. 695, G. Cavallini, Cenni storici intorno all'arte musicale in Ferrara;Ch. Burney, A general history of Music, IV, London 1789, pp. 481, 504-505; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, p. 231; F. H. Castil-Blaze, L'opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 159-160, 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreogralici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 36, 38, 79; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 279 n. 754, p. 347 nn. 899, 900; N. Bennati, Musicisti ferraresi..., in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, XIII (1901), pp. 294-295; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII - La musica alla corte di Parma nel 1700, in Note d'Arch. per la storia musicale, XI (1934), nn. 3-4, pp. 272, 280; R. Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 201, 233-234, 236, 342, 343; Mozart in Italia - I viaggi e le lettere, a cura di G. Barblan e A. Della Corte, Milano 1956, pp. 229-230; J. F. Fétis, Biogr. universelle des Musiciens, I, Paris 1873, pp. 36-37; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 73-74; Encicl. dello Spett., I, coll. 186-187.

Vedi anche
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.009 ab. nel 2017) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
  • GIUSEPPE COLLA
  • FERDINANDO IV
  • CARTAGINE
  • CONTRALTO
Altri risultati per AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
  • Aguiari, Lucrezia, detta la Bastardella
    Enciclopedia on line
    Cantante (Ferrara 1743 - Parma 1783), celebre anche all'estero. Debuttò a Firenze nel 1764 e cantò poi nei più importanti teatri italiani e più volte anche a Londra; aveva voce di soprano estesa fino al do6. Terminò la sua carriera nel 1780.
  • AGUJARI, Lucrezia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Cantante, figlia naturale di un gran signore, e perciò denominata la Bastardella, nacque a Ferrara nel 1743, morì a Parma il 18 maggio 1783. Aveva studiato sotto l'abate Lambertini, ed esordì nel 1764 a Firenze. Un singolare fenomeno era l'estensione della sua voce, che poteva giungere al Do6, trillare ...
Vocabolario
bastardèlla
bastardella bastardèlla s. f. [der. di bastardo]. – 1. Arma da fuoco a forma di una bastarda (v. bastardo), ma di dimensioni più piccole. 2. a. Specie di tegame basso, per lo più di rame o di terracotta. b. È anche nome di un altro utensile...
bastardèllo
bastardello bastardèllo s. m. [der. di bastardo]. – Registro che tenevano i notai, e che si tiene tuttora nelle pubbliche amministrazioni, per annotarvi, anche provvisoriamente, atti di specie disparate in una serie unica e quindi non omogenea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali