• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUILÓ Y FUSTER, Marián

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUILÓ Y FUSTER, Marián

Ettore De Zuani

Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma di Maiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida di Paolo Piferrer e di Gioacchino Rubió y Ors, si dedicò col più vivo amore allo studio delle lettere e alla poesia. Nelle sue prime composizioni poetiche usò il castigliano, ma divenuto poi entusiasta fautore e animatore del rinascimento catalano, scrisse soltanto nel nativo idioma. Dal 1850 al 1858 diresse successivamente le biblioteche di Barcellona e di Valenza; recatosi in seguito a Madrid, dove trascorse lunghi mesi a consultare codici e manoscritti nella biblioteca dell'Escorial, pubblicò una Bibliografia catalana nella quale raccolse notizie di circa 400 volumi catalani, stampati dal 1474 ai suoi tempi, per la maggior parte sconosciuti.

Nel 1861 fu nominato direttore della biblioteca provinciale universitaria di Barcellona; attese alla revisione di molti testi antichi e curò la ristampa di quasi tutti i capolavori della letteratura catalana. Infaticabile ricercatore, spirito inquieto di umanista, viaggiò a lungo per tutti i paesi di lingua catalana raccogliendo parole, sinonimi, modi di dire, canzoni, racconti e ballate, allo scopo di formare un lessico della sua lingua, che ora, col titolo di Inventari de la llengua catalana, viene pubblicando l'Istituto di studî catalani di Barcellona. Raccolse inoltre un interessante Romancero popular de la terra catalana, che contiene le più antiche e notevoli canzoni cavalleresche catalane; il primo volume intitolato Cançons feudals (Barcellona 1894) fu stampato a spese di re Alfonso XII.

Come poeta lirico egli fu molto lodato dai contemporanei per la freschezza dell'ispirazione e per l'eleganza del verso; in particolar modo da Giacinto Verdaguer che lo riconosceva maestro suo e di tutta la sua generazione. Le sue principali opere poetiche sono Amorosas, Llibre de la Mort, Llibre de consells e Fochs follets.

Bibl.: J. Collell, En Marian Aguiló, Barcellona 1899; J. Massó Torrents, En Marian Aguiló i Fuster (in Memorias del Centre Excursionista de Catalunya), Barcellona 1897; M. S. Oliver, Don Marian Aguiló, Palma di Maiorca 1900; M. de Montoliu, Manual d'historia critica de la literatura catalana moderna, Barcellona 1922; J. Comerma, Historia de la literatura catalana, Barcellona 1923.

Vedi anche
catalano Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Tag
  • PALMA DI MAIORCA
  • LINGUA CATALANA
  • RINASCIMENTO
  • CASTIGLIANO
  • ALFONSO XII
Altri risultati per AGUILÓ Y FUSTER, Marián
  • Aguiló i Fuster, Mariá
    Enciclopedia on line
    Poeta e studioso catalano (Palma di Maiorca 1825 - Barcellona 1897). Scrisse una importante bibliografia delle opere stampate in catalano dal 1474 in poi (Catálogo de obras en Lengua Catalana, 1860), compose una raccolta di antiche canzoni cavalleresche (Romancer popular de la terra catalana, 1893), ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali