• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGÜELLES, Agustín de

di Mariano Cámara - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGÜELLES, Agustín de

Mariano Cámara

Uomo politico spagnolo nato a Ribadesella (Asturie) il 18 agosto 1776. Disimpegnò dapprima, per incarico del favorito Godoy, due missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra e si unì alla commissione asturiana che chiese l'aiuto del governo inglese contro Napoleone. Ma la sua grande attività politica cominciò veramente con le Cortes di Cadice (1810) in cui rappresentava Oviedo: qui egli non solo si segnalò per la sua eloquenza, ma per essere stato propugnatore di importanti provvedimenti, quali l'abolizione della tortura come mezzo di prova nei processi criminali, la libertà di stampa, la lotta contro la tratta degli schiavi. Prese parte anche efficacemente all'elaborazione della costituzione del 1812 di cui redasse il preambolo. Deportato a Ceuta al ritorno di Ferdinando VII e due anni dopo ad Alcudia (Mallorca), ricuperò la libertà con la rivoluzione del 1820; e quello stesso anno assunse il portafoglio degl'interni. Ma l'anno seguente diede le dimissioni, in seguito all'atteggiamento assunto dal re con il messaggio della corona (v. ferdinando VII); si rifugiò allora in Inghilterra, e non tornò in Ispagna che dopo la morte di Ferdinando VII (1834). Nominato di nuovo deputato dai suoi concittadini, si mostrò liberale moderato e contribuì anche alla approvazione della costituzione del 1837. Quando la regina reggente Maria Cristina lasciò la Spagna (1840), A. contese al generale Espartero l'alta dignità di reggente: non l'ottenne, ma fu nominato tutore di Isabella II e di sua sorella e disimpegnò tale funzione fino alla rivoluzione del 1843, che determinò la caduta di Espartero. Morì a Madrid il 26 marzo 1844.

Uomo da! l'oratoria un po' ampollosa, ma di alto valore morale (ciò che fu riconosciuto anche dai suoi avversarî), visse e morì povero. In politica professò un liberalismo moderato, appreso dai whigs inglesi. Pubblicò un'opera: De 1820 à 1824, di grande interesse per la storia dell'epoca.

Bibl.: E. San Miguel, Vida de Don Agustín Arguëlles, voll. 4, Madrid 1851-1852; C. Ramos Ruiz, Don Agustín Argüelles: su intervención en las Cortes de Cádiz, Madrid 1913.

Tag
  • TRATTA DEGLI SCHIAVI
  • AGUSTÍN ARGUËLLES
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • FERDINANDO VII
  • ISABELLA II
Altri risultati per ARGÜELLES, Agustín de
  • Argüelles, Agustín de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Ribadesella 1776 - Madrid 1844); incaricato di missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra, fu tra coloro che richiesero l'intervento inglese contro Napoleone. Deputato alle Cortes di Cadice (1810), redasse il preambolo alla costituzione del 1812 e per questo - a eccezione del ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali