• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iturbide, Agustin de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Iturbide, Agustin de


Iturbide, Agustín de

Militare e politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783-Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell’esercito spagnolo contro i patrioti; poi propose d’instaurare un impero messicano sotto un principe spagnolo. Il progetto fu rifiutato, ma portò al riconoscimento dell’indipendenza. Entrato a Città di Messico nel 1821, assunse il governo provvisorio e fu proclamato imperatore (1822). La rivolta di López de Santa Ana lo costrinse ad abdicare (1823) e a rifugiarsi in Europa. Nel 1824 ritornò, ma venne fucilato.

1783

Nasce a Valladolid (od. Morelia)

1810-20

Combatte nell’esercito spagnolo contro i patrioti

1820

Rivolta delle truppe spagnole a Cadice, si pone alla testa degli indipendentisti

1821

Entra a Città di Messico e assume il governo provvisorio

1822

Proclamato imperatore

1823

La rivolta di López de Santa Ana lo costringe ad abdicare e a rifugiarsi in Europa

1824

Tornato in patria, viene fucilato a Padilla

Vedi anche
Antonio López de Santa Ana López de Santa Ana ‹... dℎe sant àna›, Antonio. - Generale e uomo politico messicano (Jalapa 1796 circa - Città di Messico 1876). Dopo aver militato nell'esercito spagnolo, accettò il Piano di Iguala (1821) e l'instaurazione dell'impero di Lopez de Santa Ana, Antonio de Itúrbide, che poi contribuì a ... Vicente Guerrero Generale e uomo politico messicano (Tixtla 1783 - Chilapa 1831). Si distinse nelle guerre d'indipendenza e soprattutto nella guerriglia contro gli Spagnoli, fino al 1821. Alla caduta di A. de Itúrbide, partecipò al governo provvisorio della Repubblica, e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente ... Guadalupe Victoria ‹-dℎalù-... bℎiktória›. - Pseudonimo del generale e uomo politico messicano Manuel Félix Fernández (Tamazula 1789 - Perote 1843). Partecipò alle lotte per l'indipendenza dal 1810. Nel 1823, con A. Lopez de Santa Anna, si ribellò contro A. Itúrbide; partecipò al governo provvisorio (1823-24), e poi (1824-29) ... Juan O'Donojú O'Donojú ‹o dℎonokℎù›, Juan. - Generale e uomo politico spagnolo (Siviglia 1762 - Città di Messico 1821). Liberale, ministro della Guerra (1814), capitano generale dell'Andalusia (1821), lo stesso anno fu capitano generale del Messico con funzioni di viceré e stipulò con A. de Itúrbide i trattati di ...
Indice
  • 1 Iturbide, Agustín de
  • 2 1783
  • 3 1810-20
  • 4 1820
  • 5 1821
  • 6 1822
  • 7 1823
  • 8 1824
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • VALLADOLID
  • SANTA ANA
  • MORELIA
  • CADICE
Altri risultati per Iturbide, Agustin de
  • Itúrbide, Agustín de
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan de Iguala, in cui proponeva l'instaurazione nel Messico di un impero indipendente, con un principe ...
  • ITÚRBIDE, Agustín de
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ITÚRBIDE, Agustín de Ezequiel A. Chavez Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. Iniziata la lotta per l'indipendenza del Messico, Miguel Hidalgo y Costilla, nell'ottobre 1810, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali