• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITÚRBIDE, Agustín de

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITÚRBIDE, Agustín de

Ezequiel A. Chavez

Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. Iniziata la lotta per l'indipendenza del Messico, Miguel Hidalgo y Costilla, nell'ottobre 1810, chiese il concorso di I., di cui era lontano parente. Ma I. rifiutò e anzi combatté risolutamente sotto gli ordini del governo spagnolo contro gli insorti fino all'aprile del 1816, conquistandosi sempre più alti gradi, l'ultimo dei quali fu quello di comandante delle provincie di Guanajuato e di Valladolid e dell'esercito del nord. Ma ben presto, accusato di prevaricazione, abbandonò il suo posto (settembre 1816).

Nel 1820, avendo saputo che la Costituzione di Cadice del 1812 - che egli stesso aveva posto in vigore l'anno avanti nella provincia di Guanajuato e che aveva trovato dannosa per il Messico - era stata dichiarata di nuovo in vigore in Spagna, ed essendosi reso conto che numerose cospirazioni stavano per scoppiare nel paese, giudicò che il paese fosse in pericolo di cadere nell'anarchia, e preparò un piano di unificazione e di indipendenza del Messico. Il 27 febbraio 1821 comunicò il suo piano al viceré, chiedendogli di mettersi a capo del movimento, di offrire la corona del Messico a un principe della casa reale spagnola e di convocar subito dopo un congresso, per redigere la costituzione, a cui doveva attenersi il nuovo monarca, e per proclamar nello stesso tempo l'unione e l'uguaglianza di tutti gli abitanti del Messico, tanto spagnoli che messicani.

Il viceré rispose negativamente, ma, sollevatasi la popolazione e le truppe, fu vinto senza combattimento proprio mentre arrivava nel Messico Juan O'Donojú, che doveva sostituirlo. Questi firmò con I. il trattato di Córdoba, riconoscendo l'indipendenza del Messico; e I. entrò a Messico, il 27 settembre 1821.

Il 24 febbraio 1822 si riunì il Congresso costituente, da lui convocato, dopo che le Cortes spagnole avevano già, il 13 febbraio, deciso di non accettare né il progetto d'indipendenza né il trattato di Córdoba. Il Congresso, il 19 e poi il 21 maggio, proclamò I. imperatore. Ma l'opposizione dei repubblicani, favorita dalle crescenti difficoltà economiche, e due sollevamenti dell'esercito costrinsero I. ad abdicare alla corona il 19 marzo 1823. Il Congresso dichiarò nulla la sua elezione a imperatore ed egli partì, l'11 maggio, per stabilirsi a Livorno. Voci di una spedizione di riconquista spagnola, appoggiata dalla Santa Alleanza, lo spinsero a offrire i suoi servigi al Congresso del Messico, come semplice soldato, per la difesa del suo paese; e dopo aver aspettato invano la risposta, partì senza uomini, né armi, dall'isola di Wight l'11 maggio 1824. Ma al suo sbarco a Soto la Marina la sera del 15 luglio, fu arrestato e gli fu fatto conoscere il decreto, approvato dal Congresso il 28 aprile, secondo cui egli era messo fuori legge e condannato a morte, nel caso si presentasse nel paese. Il 19 luglio fu fucilato a Padilla.

Bibl.: A. de Itúrbide, Breve diseño crítico de la emancipación y libertad de la Nación Mexicana, Messico 1827; L. Alamán, Historia de México, Messico 1849-52; C. Ma. de Bustamante, Cuadro histórico de la Revolución Mexicana, Messico 1822-1832; J. M. Bocanegra, Memorias, Messico 1892-97.

Vedi anche
Juan O'Donojú O'Donojú ‹o dℎonokℎù›, Juan. - Generale e uomo politico spagnolo (Siviglia 1762 - Città di Messico 1821). Liberale, ministro della Guerra (1814), capitano generale dell'Andalusia (1821), lo stesso anno fu capitano generale del Messico con funzioni di viceré e stipulò con A. de Itúrbide i trattati di ... Anastasio Bustamante Generale e uomo politico messicano (Jiquilpán, Michoacán, 1780 - San Miguel Allende 1853). Dopo aver combattuto dal 1808 fra le forze spagnole, nel 1821 passò agli insorti al seguito di Bustamante, Anastasio de Itúrbide; dal 1829 fu vicepresidente della repubblica e comandante dell'esercito. Costretto ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Vicente Guerrero Generale e uomo politico messicano (Tixtla 1783 - Chilapa 1831). Si distinse nelle guerre d'indipendenza e soprattutto nella guerriglia contro gli Spagnoli, fino al 1821. Alla caduta di A. de Itúrbide, partecipò al governo provvisorio della Repubblica, e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente ...
Altri risultati per ITÚRBIDE, Agustín de
  • Iturbide, Agustin de
    Dizionario di Storia (2010)
    Iturbide, Agustín de Militare e politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783-Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell’esercito spagnolo contro i patrioti; poi propose d’instaurare un impero messicano sotto un principe spagnolo. Il progetto fu rifiutato, ma portò al riconoscimento dell’indipendenza. ...
  • Itúrbide, Agustín de
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan de Iguala, in cui proponeva l'instaurazione nel Messico di un impero indipendente, con un principe ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali