• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AḤMED I

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AḤMED I

Ettore Rossi

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb 1012 (= 22 dicembre 1603), succedendo al padre.

Il suo regno fu dapprima occupato dalla guerra contro l'Austria, iniziata fin dal 1593 dal sultano Murād III per gl'incidenti alle frontiere della Croazia e dell'Ungheria, e continuata poi da Meḥmed III. La guerra rivelò la decadenza militare degli Ottomani, ormai deboli di fronte alle truppe che militavano al servizio dell'imperatore d'Austria. Aḥmed I iniziò subito trattative per la pace, che fu conclusa l'11 novembre 1606 (Pace di Zsitvatorok). I Turchi s'impegnarono a rispettare i confini e ad impedire le aggressioni contro i sudditi dell'Impero.

Anche con la Polonia e con la Persia scoppiarono sotto Aḥmed I conflitti, ch'egli non giunse in tempo a vedere risolti. In Anatolia la sicurezza delle popolazioni e la stessa autorità della Porta erano annullate dal pullulare di bande brigantesche, che devastarono le regioni di Diyārbekr e di Angora e fianco di Brussa. In Siria l'emiro druso Fakhr ad-Dīn (v.) aveva formato un principato indipendente e stretto alleanza col duca di Toscana. Le spedizioni dei generali ottomani, specie del valoroso Murād Pascià e di Nasūh Pascià, valsero a rimettere un po' d'ordine nel paese sconvolto.

Sotto Aḥmed I la marina ottomana compì alcune crociere nel Mediterraneo; si distinse il Qapūdān Khalīl Pascià, il quale nel 1609 catturò alcune galere cristiane, e nel 1613 tentò uno sbarco a Malta, proseguendo poi per Tripoli, ove fece impiccare il ribelle Ṣafar Dāy. Nel luglio del 1615 la Porta firmò un trattato di commercio con l'Austria. Aḥmed I morì giovanissimo a 28 anni, il 22 novembre 1617. È sepolto nella türbeh (mausoleo) della moschea nota con il suo nome e famosa per i sei snelli minareti, da lui fatta edificare tra il 1610 e il 1617 presso Santa Sofia, di fronte all'Ippodromo (Āt Meidān). Fece restaurare le mura del tempio della Ka‛bah alla Mecca. Non mancò d'energia, benché subisse le influenze dei consiglieri e dei funzionarî del ḥarem. Il successore Muṣṭafà I, suo fratello, regnò solo tre mesi; dopo di lui salì al trono ‛Osmān II, figlio di Aḥmed I.

Bibl.: Sagredo, Memorie istoriche de' Monarchi ottomani, 5ª ed., Venezia 1697, pp. 565-595; J. v. Hammer, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., Pesth 1834-1836, II, pp. 672-768; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha 1911, I, pp. 337-355. Tra gli storici ottomani: Na'imā, Ta'rīkh, I, 3ª ed., p. 343 seg.; Aḥmed Rāsim, ‛Othmanlī Ta'rīkhī, Costantinopoli 1910, I, pp. 432-472; Kāmil Pascià, Ta'rīkh-i siyāsī-i dewlet-i ‛aliyyeh-i othmaniyyeh, Costantinopoli 1909, II, pp. 2-26.

Vedi anche
sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • SANTA SOFIA
  • MEḤMED III
  • MURĀD III
  • MUṢṬAFÀ I
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali