• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ai Weiwei

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ai Weiwei.


– Artista concettuale cinese (n. Pechino 1957). Noto attivista per i diritti umani, A. opera nel campo della scultura, fotografia, architettura e installazioni. Si forma a Pechino alla Beijing film academy e nel 1978 è cofondatore del gruppo artistico d’avanguardia Stars (Xingxing), che pone le basi della libertà d’espressione artistica in Cina. Nel 1981 si trasferisce a New York dove frequenta la Parsons school of design e, tornato in Cina nel 1983, è cofondatore e direttore artistico del China art archives & warehouse nel 1997. Dal 2000 inizia a occuparsi di architettura e nel 2003 fonda a Pechino il suo studio, il FAKE design. Nel 2006, insieme agli HHF architects, progetta una casa privata a New York per i collezionisti di arte cinese Christopher Tsai e André Stockamp che nel 2009 viene selezionata per l’International architecture awards. Dal 2006 pubblica il suo blog che sfida la censura e denuncia le ipocrisie e il cinismo del regime imponendosi all'attenzione mondiale come una delle testimonianze culturali e politiche più coraggiose del suo Paese. Nel 2009 il blog viene chiuso dalle autorità e il 2 aprile 2011 A. viene arrestato per opposizione al regime e trattenuto in una località segreta per 81 giorni senza processo. La notizia dell’arresto ha risonanza mondiale e alcune tra le più importanti istituzioni museali (tra cui Guggenheim, MoMA e Tate) lanciano una petizione online per la sua liberazione. Partecipa alle principali rassegne internazionali tra cui le Biennali di Venezia di arte e architettura (1999, 2008, 2010), e Documenta 12 a Kassel nel 2007, nel 2008 collabora alla progettazione dello Stadio nazionale di Pechino con gli architetti Herzog & de Meuron, con i quali è chiamato anche a realizzare il Serpentine gallery pavillion di Londra nel 2012. Nel 2010 la sua installazione Sunflower seeds è esposta nella Turbine hall della Tate modern di Londra.

Vedi anche
Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Basquiat, Jean Michel Basquiat ‹bä´sku̯iät›, Jean Michel. - Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito del graffitismo, firmandosi Samo, e si impose anche all'attenzione ... Bourgeois, Louise Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione surrealista, la sua ricerca si è focalizzata sull'esplorazione della psiche e della sessualità. Alla ... Warhol, Andy Warhol ‹u̯òohol›, Andy (propriam. Andrew Warhola). - Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime ...
Tag
  • BIENNALI DI VENEZIA
  • AVANGUARDIA
  • NEW YORK
  • PECHINO
  • LONDRA
Altri risultati per Ai Weiwei
  • AI WEIWEI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione nel 2011. Figlio di Ai Quing, uno dei maggiori poeti cinesi, A. seguì la famiglia in esilio per ragioni ...
  • Ai Weiwei
    Enciclopedia on line
    Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of design e acquisito notorietà come artista concettuale. Tornato in Cina nel 1993, vi ha introdotto le esperienze ...
Vocabolario
ai³
ai3 ai3 (o ai-ai) s. m. [dal port. ai, voce di origine tupi]. – Nome comune del bradipo tridattilo.
ai¹
ai1 ai1. – Voce espressiva, nella locuz. non dire né ai né b., non dir parola: andò via senza dire né ai né bai.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali