• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AI

di M. Avi-Yonah - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994

AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)

M. Avi-Yonah

"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si presentò questa antica città cananea agli Israeliti che, all'inizio dell'Età del Ferro, la rimisero in funzione per un breve periodo. La città biblica, che si trovava ad E di Bethel, non lontano da questa (Gen., xii, 8), fu teatro di un'aspra battaglia tra Giosuè e i Cananei; (Gios., viii; secondo il versetto 28 non ne rimase che "un mucchio di rovine per sempre, una desolazione fino a questi giorni"). Le rovine di et-Tell, due chilometri a S-E di Bethel, furono identificate con A., ma gli scavi condotti da I. Marquet-Krause, per conto del barone Edmond de Rothschild nel 1933-35, hanno dimostrato che quel centro, abitato agli inizi dell'Età del Bronzo, rimase poi deserto sino all'Età del Ferro, mentre mancano tracce dell'Età del Bronzo Recente, corrispondente ai tempi di Giosuè. Si trattava di un centro abitato che misurava m 396 × 360, circondato da mura dello spessore di 6 m, con un'acropoli nell'angolo N-O; in questo luogo venne rinvenuta una cittadella lunga 40 m e larga 10, costruita in un angolo, accanto alla quale stava un palazzo di m 20 × 6,50 circondato da un muro rettangolare dagli angoli smussati. Nell'interno, c'era una sala intorno a cui correva un corridoio (largo m 2,50). Nel centro della sala stava una fila di quattro basamenti per colonne, distanti l'uno dall'altro 4 m, su cui una volta stavano colonne di legno. Accanto al palazzo sorgeva un santuario, uno dei più antichi trovati in Palestina, costituito da tre ambienti; in quello più esterno (m 8,50 × 6) si trovarono basi di colonne e due incensieri, i quali nella parte inferiore avevano la forma di una casa, e nella parte superiore erano a foggia di collo d'anfora. La stanza centrale conteneva banchi per le offerte. Il sancta sanctorum aveva un altare (m 1,70 × 0,70) e cinque pietre piatte dipinte di rosso; sull'altare era una piccola nicchia che conteneva un vaso dipinto in rosso. Accanto all'altare si trovava un manico di coltello per i sacrifici, con una ricca decorazione scolpita, e un grande bacile di alabastro a forma di maiale legato per il sacrificio.

Bibl: J. Marquet-Krause, Les fouilles de ‛Ay. 1933-35, Parigi 1949.

Vocabolario
ai³
ai3 ai3 (o ai-ai) s. m. [dal port. ai, voce di origine tupi]. – Nome comune del bradipo tridattilo.
ai¹
ai1 ai1. – Voce espressiva, nella locuz. non dire né ai né b., non dir parola: andò via senza dire né ai né bai.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali