• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIDS

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

AIDS


<àids> o <àiddi-èsse> s. m. – Sigla dell'ingl. acquired immune deficiency syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. L'agente eziologico della sindrome è lo human immunodeficiency virus (HIV). Per le caratteristiche dell'infezione da HIV e la sua diffusione v. HIV.  La diagnosi dell'AIDS si avvale della ricerca sierologica di anticorpi specifici che tuttavia compaiono dopo un periodo compreso tra due e sei mesi dal contagio. L'evoluzione naturale dell'infezione è strettamente correlata alla precocità dell'intervento farmacologico. Infatti, instaurare una terapia antiretrovirale già nelle prime fasi della malattia significa annullarne il rischio di progressione. La terapia antiretrovirale è detta highly active antiretroviral therapy (HAART, ossia terapia antiretrovirale altamente attiva). Introdotta nel 1995, ha permesso di trasformare l'infezione da HIV da acuta a cronica, poiché i farmaci alla base di questa terapia, pur essendo incapaci di eliminare il virus, agiscono bloccandone la replicazione. Per quanto riguarda la creazione di un vaccino, essa risulta molto difficile a causa dell’enorme diversità genetica del virus e della difficoltà nell’indurre la formazione di anticorpi neutralizzanti, quindi le strategie più recenti prevedono piuttosto l’induzione di un’immunità in grado di controllare la progressione della malattia, allungando così i tempi di sopravvivenza e allontanando l’insorgenza dell’AIDS. Tra tali strategie s’inserisce il vaccino sviluppato in Italia dal Centro nazionale AIDS dell’Istituto superiore di sanità, basato sulla proteina Tat (fondamentale per l’espressione dei geni di HIV). Tale vaccino ha visto una prima fase di sperimentazione in Italia (2008), in undici centri clinici. I risultati indicano che il vaccino è capace di migliorare la risposta immunitaria nei pazienti sieropositivi sottoposti a trattamento con HAART. Dall'aprile 2011 è partita anche una sperimentazione in Sudafrica.

Vedi anche
HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • SUDAFRICA
  • ANTICORPI
  • INFEZIONE
Altri risultati per AIDS
  • AIDS
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raffaele Bruno Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale consiste nel mantenere bassi i livelli di replicazione virale il più a lungo possibile. Ciò deriva dall’acquisizione ...
  • AIDS
    Enciclopedia on line
    Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La sindrome, di natura virale, è trasmissibile per via sessuale, trasfusionale o iniettiva e dalla madre ...
  • AIDS
    Il Libro dell'Anno 2007
    Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano 3500 nuovi casi di infezione da HIV. A livello mondiale, uno studio epidemiologico commissionato ...
  • AIDS
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune deficiency syndrome, che significa "sindrome da immunodeficienza acquisita". La malattia è causata dal virus ...
  • AIDS
    Universo del Corpo (1999)
    Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che lede il sistema immunitario. In realtà, il termine medico sindrome (dal greco συνδρομή, "concorso, affluenza", ...
  • AIDS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome, o "sindrome di immunodeficienza acquisita"; v. immunodeficienza acquisita, Sindrome da, in questa Appendice.
Mostra altri risultati
Vocabolario
AIDS
AIDS ‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
SIDA
SIDA s. f. – Sigla di Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, di raro uso in Italia per l’affermazione della sigla internazionale ingl. AIDS (v.). te. ◆ È invece in uso in Francia come s. m. (pron. 〈sidà〉), sigla di Syndrome Immuno-Déficitaire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali