• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)


AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)  Organizzazione intergovernativa dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con sede a Parigi. Opera come organismo responsabile della messa a punto di un piano di emergenza, volto a ripartire tra i Paesi membri (28 nel 2010) il petrolio disponibile in caso di blocco degli approvvigionamenti, ma anche come istituto di ricerca internazionale sui temi della politica energetica e dell’impatto ambientale delle fonti di energia. Fondata nel 1974, in risposta alla crisi petrolifera allora in corso, l’AIE – svolto il ruolo di coordinamento di azioni comuni da parte dei Paesi membri per tamponare le principali interruzioni nell’approvvigionamen-to di petrolio – ha ampliato i propri orizzonti all’attività di studi e ricerche, producendo autorevoli documenti di riferimento per le politiche di settore. La più prestigiosa e rinomata pubblicazione dell’agenzia è il World Energy Outlook, che analizza ogni anno le dinamiche del mercato energetico globale e ne prospetta gli scenari a medio e lungo termine. I principali organi dell’AIE sono il consiglio direttivo e il segretariato, presieduto dal direttore esecutivo.

Vedi anche
fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza ... energia geotermica È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle energie rinnovabili, sia per le favorevoli prospettive presentate da alcuni innovativi sistemi di ... Protocollo di Kyoto Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra ... energie rinnovabili Le energie rinnovabili energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale ...
Tag
  • AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • PETROLIO
  • OCSE
Altri risultati per AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)
  • IEA
    Enciclopedia on line
    Sigla di International Energy Agency, organizzazione fondata dall’OCSE nel 1974, allo scopo di coordinare le politiche energetiche dei 31 paesi membri. Pubblica annualmente il World Energy Outlook, con informazioni e statistiche sui mercati energetici mondiali.
  • International Energy Agency
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi International Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016 (IEA) Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ...
  • International Energy Agency
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi International Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016 Agenzia internazionale per l'energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) ...
  • International Energy Agency (Iea) Agenzia internazionale per l'energia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    International Energy Agency (Iea) Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) possono diventarne parte, ...
  • International Energy Agency (Iea)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) possono diventarne parte, sebbene non tutti i paesi Oecd ...
  • Agenzia internazionale dell’energia atomica
    Enciclopedia on line
    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso pacifico dell’energia nucleare e controllare che i materiali fissili non vengano impiegati per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
web agency
web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] Le web agency attaccano le agenzie...
dual-energy
dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° luglio, con la completa liberalizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali