• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIOLANS, Aimone di

di * - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
  • Condividi

MIOLANS, Aimone di

*

MIOLANS, Aimone di (Aimone di Miolans). – Nome di due vescovi della diocesi di Maurienne, nell’attuale territorio francese al confine con l’Alta Savoia.

Entrambi i M. appartenevano a una famiglia che rivestiva una posizione di rilievo nel gruppo di potere legato ai conti di Moriana-Savoia, i quali concessero, tra il XII e il XIII secolo, alla famiglia Miolans i diritti vicecomitali. La titolarità della cattedra vescovile di Maurienne divenne, fino al XV secolo, uno dei segni dell’importanza della famiglia sul territorio.

Il primo M., che era figlio di Antelme, signore di Miolans, divenne vescovo nel 1273, alla morte di Pierre Guelis. Morì nel 1301.

Il secondo M. fu vescovo tra il 1308 e il 1334; nel 1327, per mezzo di un accordo, consentì al casato dei Savoia di acquisire il pieno dominio temporale sulla Moriana.

Fonti e Bibl.: A. Gros, Histoire du diocèse de Maurienne, Chambéry 1948, I, pp. 266-279; L. Boisset, Un concile provincial au treizième siècle ..., Paris 1973, ad ind.; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981; Hierarchia catholica, I, p. 331.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali