• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛AIN

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛AIN

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo arabo che significa "occhio" e "sorgente". Nel primo senso entra come componente di alcuni nomi onorifici (laqab) di persona usati in Persia: ‛Ain ud-Dawlah "l'occhio della dinastia" (o "dello stato"), ‛Ain ul-Mulk "l'occhio della monarchia". Nell'altro significato di sorgente entra come primo membro nelle composizioni di molti nomi di località in tutti i paesi di lingua araba; il secondo membro del composto può essere un antico nome arabo del luogo stesso (p. es. ‛Ain Zārah, poco a ESE. di Tripoli di Barberia), oppure un nome comune indicante qualche particolarità del terreno o della flora, ecc., oppure un nome personale di proprietario, di santo, ecc. In qualche caso si tratta di falsa etimologia popolare, p. es. Ain Zarbah per l'antica Anazarba nella Cilicia di SE. (Asia Minore) ed ‛Aintāb, in territorio turco a nord di Aleppo. Nei dialetti arabi del Marocco e del Sahara occidentale il vocabolo è anche pronunziato ‛īn, quindi il nome della famosa oasi di Insalah, cioè ‛Īn Ṣālaḥ, pronunzia dialettale per ‛Ain Sālih "la sorgente di Ṣāliḥ" (che è nome di persona). Il plurale è ‛uyūn (dialettalmente anche ‛ayūn), p. es. le famose 'Ayūn Mūsà "sorgenti di Mosè" nella penisola del Sinai, dirimpetto a Suez.

Non raro nella toponomastica dei paesi di lingua araba è anche il diminutivo di questo vocabolo, adoperato isolatamente con l'articolo: in arabo letterario e nei dialetti orientali al-‛Uyainah, o, meno correttamente, al-‛Ayainah (p. es., nel Neǵd, la patria del fondatore del movimento dei Wahhābiti), e nei dialetti occidentali (maghrebini) al-‛Aweinah od al-‛Awēnah od al-‛Awīnah. Così pure ricorre come nome di luoghi dell'Africa settentrionale il plurale al-‛Aweināt "le piccole sorgenti".

Tag
  • PENISOLA DEL SINAI
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • LINGUA ARABA
  • MAROCCO
  • CILICIA
Vocabolario
àin
ain àin s. m. o f. [voce araba, propr. ῾ain, femm.]. – Nome dato dagli Arabi a una consonante caratteristica della loro lingua, la spirante faringale sonora, profondamente gutturale, che nella comune traslitterazione degli orientalisti...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali