• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALLAS, Aino

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALLAS, Aino

Paolo Emilio Pavolini

Scrittrice finlandese, nata il 2 settembre 1878 a Viipuri (Viborg). Appartiene a una famiglia altamente benemerita della scienza e della letteratura nazionale: dal padre Julius Krohn (v.), ai fratelli Kaarle e Ilmari, illustratore della musica popolare, alla sorella Helmi (attivissima scrittrice e lodata traduttrice). Con lo pseudonimo di Aino Suonio esordì, con due volumi d'intonazione romantica, Laulujaja balladeja (Canti e ballate, 1897) e Kuloa ja kevättä (Siccità e primavera, novelle, 1899). Dopo il matrimonio (1900) con Oskar Kallas, folklorista estone, soggiornò a lungo nella patria d'adozione, interessandosi delle sue antiche leggende e delle cronache medievali.

A. K. predilige il racconto breve, la novella di poche pagine, dai contorni netti, dal rapido svolgimento. Nacquero così le raccolte Merentakana (Dall'altra sponda, voll. 2, 1903-05), e Lähtevien laivojen kaupunki (La città delle navi partenti, 1913); Musta Raita (La striscia nera, 1919) e Vieras vieri (Sangue straniero, 1921). I migliori fra questi racconti accennano già alla via nella quale A. K. ha ottenuto i suoi maggiori successi: soprattutto quella specie di stupenda trilogia di amore, dolore e morte, formata da tre romanzi indipendenti, scritti in una lingua arcaicizzante, quasi in un'atmosfera di sogno penoso che non esclude l'immediatezza e vivacità della vita vissuta: Barbara von Tisenhusen (1923), Reigin Pappi (Il Pastore di Reigi, 1926) e Suden Morsian (La sposa del lupo, 1928). Pieno di cupa tragicità è pure il racconto Imant ja hänen äitinsä (I. e sua madre, 1930) e interessante per lo sfondo f0lkloristico Pyhän joen kosto (La vendetta del fiume sacro, 1930).

Bibl.: In estone e in finnico: G. Suits, A. K. novellikirjanikuna ja luuletajana (A. K. come novelliera e poetessa); in Noor-Eesti, 1910. n. 1; F. Tuglas, A. K., in Eesti biografine lexikon, 1927; R. Koskimies, A. Kallaksen virolaiset novellit (Le novelle estoni di A. K., 1927). - Uno dei più bei racconti, Yksi kaikkien edestä (Uno per tutti) si può leggere nel Quaderno finnico (I nostri quaderni, Lanciano, genn.-febbr. 1927, pp. 23-29), trad. da P. Faggioli.

Vedi anche
Vyborg (finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche. ...
Altri risultati per KALLAS, Aino
  • Kallas, Aino Julia Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittrice finlandese (Viipuri 1878 - Helsinki 1956); naturalizzata estone, ha scritto anche in questa lingua. Si affermò soprattutto con racconti, in cui la realtà umana e il paesaggio di Finlandia e d'Estonia sono trasfigurati in una lingua ricercata e arcaicizzante: Barbara von Tisenhusen (1923), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali