• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIORA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIORA (Αἰώρα o Αἰῶραι)


Festa ateniese, di carattere dionisiaco, in cui si facevano oscillare delle bambole, cantando una canzone in cui era invocata 'Αλῆτις. La leggenda eziologica riporta l'istituzione della festa ad un oracolo, per cui s'impiccarono dapprima delle fanciulle, poi delle bambole per placare l'ira divina, causata dal suicidio per impiccagione (αἰωρεῖσϑαι) di una giovinetta errabonda (ἀλῆτις). Questa però sarebbe stata, secondo le varie forme del mito, Erigone, figlia d'Icaro, ucciso dagli Ateniesi (che si sarebbe data la morte, dopo aver trovato il cadavere del padre); Erigone, figlia di Egisto e Clitennestra (uccisasi dopo l'assoluzione di Oreste); la figlia di Maleo; o anche Medea. Erigone avrebbe generato a Dioniso un figlio, Stafilo (Στάϕυλος, cfr. σταϕυλή, "grappolo").

Bibl.: Fonti principali: Etym. Magn. ed. Esichio alle voci ἀἰώρα e ἀλῆτις; Athen., XIV, 618 E; Servio, a Georg. II, 389; Paus. att. fr. 23 Schw.; altre in Pauly-Wissowa, Reale-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1043 seg.; v. anche P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 236.

Vedi anche
Esìchio di Alessandria Lessicografo greco, vissuto probabilmente nel 5º secolod. C., autore del più ampio dei lessici greci a noi giunti, utile per la conoscenza della lingua greca, specie dei dialetti. Fonte principale del lessico, giuntoci in compendio, fu quello di Diogeniano, grammatico dell'età di Adriano. Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ...
Tag
  • CLITENNESTRA
  • DIONISO
  • MEDEA
  • ICARO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali