• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIR

di Marcel Larnaude - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIR (in arabo e in tuareg; Asben in haussa; A. T., 109-110-111)

Marcel Larnaude

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente l'Air fa parte della Colonia del Niger, la quale dipende dal governo generale dell'Africa Occidentale Francese. Il Barth vi soggiornò nel 1850 e il Foureau nel 1899; nel 1906 si è posto un presidio ad Agadès. Si tratta essenzialmente di uno zoccolo di rocce arcaiche e siluriane, che costituisce un penepiano ringiovanito appena dall'erosione, su cui s'innalzano numerosissimi vulcani estinti, le vette dei quali superano per lo più i mille metri (Tamgak, 1800 m.). Tali cime sono di un'altezza sufficiente per ricevere ogni anno qualche acquazzone di regime tropicale. Le numerose valli, ben delineate, che si dirigono a settentrione verso il bacino del Niger, conservano una vita che più non hanno gli ued sahariani, e quei koris, come si chiamano in haussa, hanno acqua tre o quattro volte l'anno, per lo spazio di alcune ore. Tra le alture brulle, le loro rive sono ricoperte d'una vegetazione ancora sahariana al N., ma già sudanese al S., dove si presentano a mano a mano sempre più densi i gruppi di palme dum (Curifera thebaica Del.). L'Air, a causa dei suoi monti, non è se non un addentramento del Sūdān nel Sahara, tra i due bacini depressi del Kaouar e del Tafasaset, i quali, l'uno completamente, l'altro in parte, sono spaventosi deserti; e da ciò proviene la sua importanza antropica. Esso ha circa 20.000 abitanti, dei quali alcuni sono Tuareg bianchi (Kel Ferouan, ecc.), veri nomadi, allevatori di cammelli, di montoni e di capre. Per la maggior parte sono mulatti (Kel Oui, ecc.) nati dall'incrocio dei Tuareg e degli Haussa, meno bellicosi e dediti specialmente al commercio. Essi hanno un certo numero di villaggi (Iférouane, Aguellal, Assodé, Agadès), che sono stazioni per le carovane e magazzini per le merci, piuttosto che centri d'agricoltura e di vita sedentaria. E ad Air, appunto, fanno capo le strade transsahariane, che dal Hoggar o dalla Tripolitania si dirigono verso il Sūdān centrale. La ferrovia transafricana da Colomb-Béchar al lago Ciad, progettata prima del 1914, doveva passare per Agadès. Ma da che la soppressione della tratta degli schiavi ha fatto scomparire l'elemento principale del commercio attraverso il Sahara, i centri dell'Air sono in condizioni assai misere.

Bibl.: H. Barth, Travels and discoveries in north and central Africa, Londra 1857, I; F. Foureau, Missions sahariennes, documents scientifiques, Parigi 1900; Lieut. Jean, Les Touaregs du sud-est, l'Aïr, Parigi 1908; R. Chudeau, Sahara soudanois, Parigi 1909; Serv. Géogr. des Colonies, Mission Cortier, Carte de l'Aïr à 1 : 500.000, Parigi 1912; Serv. Géogr. de l'Armée, Croquis du Sahara au 1.000.000 ème, fogli. N. F. 32 (In Azaoua) e N. E. 32 (Agadès), Parigi 1925.

Vedi anche
Tuareg (o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione islamica ... Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... nomadismo Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina (n. di caccia e raccolta) e di quelle che praticano l’allevamento mediante lo spostamento ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • TRATTA DEGLI SCHIAVI
  • TRIPOLITANIA
  • AGRICOLTURA
  • LAGO CIAD
Altri risultati per AIR
  • Aïr
    Enciclopedia on line
    Aïr Regione montuosa del Sahara, nel Niger, nella quale si elevano numerosi coni vulcanici, di altezza per lo più superiore ai 1000 m (Tamgak, 1800 m). È solcata da alcuni uidian, che recano acqua solo in occasione delle sporadiche piogge. Sul versante a sud si ha una vegetazione di tipo sudanese (palme ...
Vocabolario
en plein air
en plein air 〈ã plèn èr〉 locuz. avv., fr. (propr. «in piena aria»). – Fuori, all’aperto: teatro en plein air, lirica en plein air; attività ricreative en plein air. Si dice anche di dipinti eseguiti all’esterno (non cioè in studio); con...
plein air
plein air 〈plèn èer〉 locuz. fr. (propr. «aria aperta»), usata come s. m. – Espressione con cui è stato indicato il modo di dipingere proprio soprattutto dagli impressionisti, non in studio, bensì all’aria aperta (le plein air o la peinture...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali