• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIRDRIE

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIRDRIE (A. T., 50)

Vico Castelfranchi

Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla città, e per mezzo della linea ferroviaria caledonica. Il canale fu costruito tra il 1761 e il 1790, e congiunge il Forth col canale della Clyde presso Maryhill. Nel 1901 Airdrie aveva 22.228 ab.; nel 1921 ne aveva 25.023. Fin dal 1695 era conosciuta quale città di traffico, ma deve la prosperità ai grandi giacimenti di carbone fossile e di ferro nei suoi dintorni. Le sue industrie principali sono: fonderie di ferro e di rame, officine meccaniche, stabilimenti per la lavorazione della lana, per la tessitura della seta e per la fabbricazione della carta, dell'olio e dei vasi d'argilla. Tra gli edifici pubblici sono notevoli: il palazzo municipale, il palazzo della contea, l'istituto di meccanica, l'accademia, due ospedali e la biblioteca pubblica. Airdrie è posta nella parrocchia di New Monkland, la quale fu formata nel 1640 dall'antica baronia di Monkland, detta così perché faceva parte delle terre concesse da Malcolm IV ai monaci di Newbattle.

Tag
  • TESSITURA
  • GLASGOW
  • ARGILLA
  • CARBONE
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali