• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aizzapopolo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

aizzapopolo


s. m. e f. e agg. Chi o che istiga, sobilla le masse popolari.

• La protesta in genere ha due volti: c’è la faccia della strumentalizzazione, con le cassandre dell’opposizione pronte a trasformarsi in aizzapopolo per tornaconto. E il volto della paura. È allora che ci si attacca stretti a ciò che si ha, perdendo di vista il futuro. (G. M. Col., Tempo, 2 ottobre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • [Werner] Fayman ha altresì rilevato come l’opera della defunta presidente del Parlamento [Barbara Prammer] fosse fortemente indirizzata contro i discorsi ostili e aizzapopolo, era impegnata a contrastare ogni forma di razzismo e l’antisemitismo ma ancor di più si era impegnata a far ricordare, in primis tra le giovani generazioni, i crimini che sono stati commessi dal nazifascismo. (M[auro] Man[zin], Piccolo, 4 agosto 2014, p. 9, Attualità).

- Composto dal v. tr. aizzare e dal s. m. popolo.

- Già attestato nell’Unità del 14 dicembre 1987, p. 15, Sport (Gianni Cerasuolo).

Tag
  • ANTISEMITISMO
  • RAZZISMO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali