• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMIROFF, Akim

di Cecilia Causin - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Tamiroff, Akim

Cecilia Causin

Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno sguardo bonario e rassicurante e il suo marcato accento, T. fu un caratterista perfetto nel rendere le numerose parti di fianco della sua lunga e intensa carriera svoltasi per lo più negli Stati Uniti. Sostenuto da una solida preparazione attoriale maturata presso la prestigiosa scuola del Teatro d'arte di Mosca, seppe infondere nei suoi personaggi un'eleganza personale anche in virtù di un temperamento umile e audace al contempo. Molto amato da Orson Welles, ebbe tuttavia scarsi riconoscimenti ufficiali penalizzato dalle parti spesso ripetitive e limitanti interpretate: nel 1944 vinse un Golden Globe come miglior attore non protagonista per For whom the bell tolls (1943; Per chi suona la campana) di Sam Wood che nello stesso anno gli valse anche una nomination all'Oscar.

Proveniente da una benestante famiglia borghese (suo padre era un imprenditore) frequentò l'università e la scuola del MChT (Moskovskij Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di Mosca) di cui entrò a far parte una volta giunto al diploma. Fu proprio con la compagnia del Teatro d'arte che nel 1923 si recò in tournée negli Stati Uniti dove decise di rimanere. Dopo una decina di anni nebulosi offrì la sua prima interpretazione cinematografica di un certo rilievo in Queen Christina (1933; La regina Cristina) di Rouben Mamoulian al fianco di una strepitosa Greta Garbo. Da allora impersonò diversi ruoli spesso in parti poco significative di attendente o servitore in cui venivano esasperate sia le sue origini, sia la sua fisicità da finto cattivo, ma in fondo ingenuo e pronto al sacrificio. Dopo la bella prova da protagonista in The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba) di Lewis Milestone, che nel 1937 gli procurò la prima nomination all'Oscar, seguì una serie di interpretazioni che, sfruttando la peculiarità della sua presenza scenica, limitarono, sacrificandolo, il suo pur maturo talento artistico anche in film diretti da registi affermati. Tra questi da ricordare Cecil B. DeMille, che lo volle in tre produzioni consecutive e gli affidò parti più consistenti che diedero il vero avvio alla sua carriera cinematografica (Dominique You, ingenuo aiutante del pirata Jean Lafitte in The buccaneer, 1938, I filibustieri; Fiesta, la trasandata guardia del corpo in Union Pacific, 1939, La via dei giganti; e Dan Duroc, il meticcio schierato con gli indiani in Northwest mounted police, 1940, Giubbe rosse); Preston Sturges, che lo aveva precedentemente diretto nel ruolo di uno scanzonato e divertente boss in The great McGinty (1940; Il grande McGinty) e lo riscritturò per il sarcastico The miracle of Morgan's creek (1944; Il miracolo del villaggio) mettendo in risalto le sue sottovalutate doti comiche; Milestone che lo diresse anche in Captain hates the sea (1934), Paris is spring (1935; Una notte al castello) e They who dare (1954; Operazione Commandos); Henry Hathaway che lo scritturò per The lives of a Bengal lancier (1935; I lancieri del Bengala) e Spawn of the North (1938; Il falco del Nord); Frank Borzage che lo diresse in Desire (1936; Desiderio), Disputed passage (1939; Passaggio conteso) e His butler's sister (1943; Le conseguenze di un bacio); Anatole Litvak che lo volle al fianco di Ingrid Bergman e Yul Brynner in Anastasia (1956), ma sopra tutti Welles, che riponeva in lui una cieca fiducia e gli affidò i tre ruoli più importanti della sua carriera, ossia quello di Jakob Zonk in Mr. Arkadin (1955; Rapporto confidenziale), di Uncle Joe Grandi in Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) e di Bloch in Le procès (1962; Il processo).Dagli anni Cinquanta T. lavorò anche in diverse produzioni europee sempre con registi di rilievo tra i quali spiccano Vittorio De Sica (Il giudizio universale, 1961; Caccia alla volpe, 1966), Jean-Luc Godard (Alphaville, 1965, Agente Lemmy Caution ‒ Missione Alphaville) e Claude Chabrol (Marie-Chantal contre dr. Kha, 1965, Marie Chantal contro il dr. Kha), interpretando tuttavia personaggi ben al di sotto delle sue possibilità.

Resta il rammarico di non averlo potuto ammirare in quello che sarebbe stato il ruolo più importante della sua carriera, capace di rendere a tutto tondo le sfumature della sua recitazione: quello di Sancho Panza nell'incompiuto Don Quixote (1955) di Welles.

Vedi anche
Orson Welles (propr. George Welles, Orson). - Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man ... Cooper, Gary Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ... Quinn, Anthony Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Ustinov, Peter Alexander Ustinov ‹ùstinof›, Peter Alexander. - Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra la produzione teatrale: The love of the four colonels (1951); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VITTORIO DE SICA
  • ROUBEN MAMOULIAN
  • LEWIS MILESTONE
  • PRESTON STURGES
  • ANATOLE LITVAK
Altri risultati per TAMIROFF, Akim
  • Tamiroff, Akim
    Enciclopedia on line
    Attore (Baku 1900 - Palm Springs 1972); già del teatro d'arte di Mosca, in tournée negli USA (1923) con quella compagnia, rimase a New York, e passò ben presto a Hollywood. Tra i film di questo inconfondibile caratterista, molto amato da O. Welles, si ricordano: Sadie McKee (1934); Lives of a Bengal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali