• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sukarno, Akmed

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sukarno, Akmed


(o Kusno Sosrodihardjo) Politico indonesiano (Surabaya 1901-Djakarta 1970). Durante la dominazione olandese fu presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927) e venne più volte arrestato dalle autorità coloniali. Al termine della Seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l’indipendenza dell’Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di questa (1949), presidente della Repubblica. Da allora, progressivamente, S. riuscì a concentrare nelle sue mani tutti i poteri dello Stato, anche se diede al proprio regime dittatoriale il nome di «democrazia guidata». Nel 1963 S. si fece nominare capo dello Stato a vita. Svolse un ruolo importante come leader dei Paesi non allineati. Nell’ottobre 1965, dopo la sanguinosa repressione di un colpo di Stato comunista operato dalle forze armate, il potere effettivo passò nelle mani del comandante in capo di queste, generale Suharto. Nel marzo 1967 S., in seguito a pesanti accuse di corruzione e di complicità nel colpo di Stato comunista, fu destituito.

1901

Nasce a Surabaya

1927

Presidente del Partito nazionalista indonesiano

1945

Proclama l’indipendenza dell’Indonesia, per divenire, dopo il conseguimento di questa (1949), presidente della Repubblica

1963

Si fa nominare capo dello Stato a vita

1965

Un colpo di mano di un gruppo di generali lo priva prima del potere, poi (1967) anche della carica di presidente

1970

Muore a Djakarta

Vedi anche
Suharto ‹-hàr-›. - Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. Sukarno, divenne presidente della Repubblica (1968-98), instaurando un regime autoritario ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Pramoedya Ananta Toer Toer ‹tur›, Pramoedya Ananta. - Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla realtà; la sua vasta produzione sono romanzi ambientati nel periodo ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ...
Indice
  • 1 1901
  • 2 1927
  • 3 1945
  • 4 1963
  • 5 1965
  • 6 1970
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COLPO DI STATO
  • INDONESIA
  • SURABAYA
  • SUHARTO
Altri risultati per Sukarno, Akmed
  • Sukarno, Akmed
    Enciclopedia on line
    Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ...
  • SUKARNO, Akmed
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (Kusno Sosro) Giorgio Borsa Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico e padre dell'Indonesia indipendente, figlio di un maestro elementare. Laureato al politecnico di Bandung, militò dapprima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali