• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-A‛SHÀ

di Giacomo Guidi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

al-A‛SHÀ

Giacomo Guidi

"Colui che non può veder di notte, senza la luce del giorno", soprannome di molti poeti arabi (le fonti bio-bibliografiche indigene ne annoverano ben ventidue). Il più celebre di essi è Maimūn ibn Qais, morto c. il 629 d. C. Poeta errante, cantò l'encomio di molti potenti, tra cui Maometto, ma senza farsi musulmano. Alcuni ritengono, quasi certamente a torto, che fosse cristiano. È stimato uno dei migliori poeti arabi antichi, da alcuni anzi il migliore; eccelle nei canti bacchici. (V. arabi: Letteratura).

Bibl.: R. A. Nicholson, A literary history of the Arabs, Londra 1907, pp. 123-125; R. Geyer, Zwei Gedichte von al-'A‛šâ, in Sitzungsber. der Akad. der Wissensch. in Wien, phil.-hist. Classe, CXLIX, 6 (1905) e CXCII, 3 (1921). Il divano completo, con i frammenti di tutti i poeti soprannominati al-A‛sha, è stato pubblicato dallo stesso Geyer, Gedichte von al-'A‛šâ, Londra 1928 (Gibb Memorial, n. s., VI).

Tag
  • MAOMETTO
  • LONDRA
Vocabolario
jinrikisha
jinrikisha 〈ǧinrikiša〉 s. giapp. [comp. di jin «uomo», riki «forza» e sha «vettura»], usato in ital. al femm. – Piccola vettura a due ruote, trainata da un uomo, diffusissima ancora come mezzo di trasporto cittadino in tutto l’Estremo Oriente...
sciamano
sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali