• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-BĀRŪN II

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

al-BĀRŪN II

Francesco Beguinot

. Antica famiglia berbera del Gebel Nefūsa, con diramazioni a Giādo e a Kābāo. Uno dei suoi componenti, lo shēkh ‛Abd Allāh el-Bārūnī, di cui è ancora vivo il ricordo nel Gebel, fu dotto teologo e giurista ibāḍita, ed insegnò nella zauia di el-Bekhābkha, nei pressi di Jefren, che era centro di cultura ibāḍita in contrapposto alla zauia sunnita Bū Madi nei pressi di Kikla. Più noto in occidente è il figlio del predetto, lo shēkh Suleimān al-Bārūni, senatore ottomano, che ebbe parte nelle vicende politiche e militari della Tripolitania dopo l'occupazione italiana. Ceduta questa regione all'Italia col trattato di Ouchy nel 1912 e posto fine alla resistenza turca, lo shēkh Suleimān capitanò la resistenza di una parte delle popolazioni indigene, finché fu sconfitto dal generale Lequio nella battaglia di el-Asába‛a, nel 1913, battaglia che disorganizzò completamente quella resistenza e aprì tutto l'altipiano alla conquista italiana. Lo shēh abbandonò precipitosamente la Tripolitania e riparò in Tunisia, ove rimase per qualche tempo. Fece quindi atto di sottomissione al governo e tornò nella Tripolitania, che, più tardi, inimicatosi nuovamente con l'autorità italiana, abbandonò, recandosi in Oriente, ove vive da varî anni prendendo parte alle vicende politiche della Siria, dell'Arabia, ecc. Egli è noto anche come studioso di cose ibāḍite ed è autore di una opera storica sugli Ibāḍīti, intitolata Kitāb al-azhār ar-riyāḍiyyah fī a'immah wa-mulūk al-ibāḍiyyah, di cui è pubblicata solo la seconda parte (Cairo 1906-07).

Tag
  • TRIPOLITANIA
  • TUNISIA
  • IBĀḌĪTI
  • SUNNITA
  • BERBERA
Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali