• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGUIBA, al-Ḥab·ib

di Alberto Ventura - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOURGUIBA, al-Hab\u00B7ib

Alberto Ventura

BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib

(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)

Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. Ciò contribuì a creare uno stato d'incertezza sul futuro del paese e diede nuovo vigore alle opposizioni. Nonostante alcune manifestazioni di prudente apertura del regime a idee e situazioni nuove, il malcontento di svariati settori sociali costrinse più volte B. ad affermare con la forza la propria capacità di controllo sulla vita politica del paese.

L'elemento che maggiormente contribuì, nel corso degli anni Ottanta, a erodere l'autorità e il prestigio di B. fu indubbiamente il risorgere delle attività islamiche in Tunisia, rappresentate dal Movimento della Tendenza Islamica (MTI). Alcune prese di posizione di B. nei confronti della religione islamica ebbero come effetto quello di fargli perdere una parte del consenso popolare. In particolare, il ''Codice di statuto della persona'', considerato da B. e dagli elementi laici una preziosa conquista progressista, fu preso di mira dagli esponenti del fondamentalismo religioso, che vi vedevano una vera e propria abiura ai principi dell'Islam.

Questa grave e incontrollabile tensione all'interno del paese fu la causa principale della destituzione di Bourguiba. Il 7 novembre 1987, infatti, il nuovo primo ministro Zayn al-῾Ābidīn Ben ῾Alī, dopo aver dichiarato che il vecchio presidente era ormai incapace di gestire il potere, lo depose e diede immediati segni di un atteggiamento più conciliante nei confronti delle opposizioni islamiche.

Bibl.: A. Poutard, Bourguiba, Parigi 1977; A. E. Ganan, Bourguiba le combattant suprême, ivi 1985; S. Bessis, S. Belhassen, Bourguiba. 1: A la conquête d'un destin: 1901-1957, ivi 1988.

Vedi anche
abiura religione  Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito, e in particolare alla fede che prima si era professata. Poiché l’a. implica il riconoscimento, e pertanto la ritrattazione, di un errore, riconosciuto come tale di fronte a una ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. auctoritas Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. Il termine ha la stessa radice del verbo augeo («accresco», «aumento»), cui si fanno risalire anche ... fondamentalismo Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima religiosi e culturali, poi anche sociali e politici, che, opponendosi a qualsiasi interpretazione ...
Tag
  • TUNISIA
  • PARIGI
  • ABIURA
  • ISLAM
  • A LA
Altri risultati per BOURGUIBA, al-Ḥab·ib
  • BOURGUIBA, al-Ḥabīb
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione di arbitro della vita politica, ponendosi a guida suprema dello stato e garante della continuità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali