• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGUIBA, al-Ḥabīb

di Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥabīb (App. III, 1, p. 273)

Paolo Minganti

Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione di arbitro della vita politica, ponendosi a guida suprema dello stato e garante della continuità del regime; i responsabili, veri o presunti, di insuccessi o di iniziative sgradite furono estromessi dall'attività politica e puniti.

Così l'insuccesso dell'esperimento di collettivizzazione agricola portò nel 1969 alla destituzione, all'arresto e alla condanna di Aḥmed ben Ṣāliḥ, ministro delle Finanze e della pianificazione dal 1964 al 1969; le richieste di "liberalizzazione" nel governo e nel partito avanzate dal ministro dell'interno Ahmed Mestīrī gli costarono la destituzione (settembre 1971), l'espulsione dal partito (1972) e dall'Assemblea nazionale (maggio 1973); l'avventato annuncio (gennaio 1974) dell'unione di Tunisia e Libia in un solo stato, fatto solennemente da B. Gheddafi, fu pagato, quando il progetto naufragò, dal ministro degli Esteri Moḥammed el-Maṣmūdī con la destituzione e l'espulsione dal partito (11 febbraio).

La sanzione della posizione di assoluto predominio di B. fu data il 10 dicembre 1974 dalla sua acclamazione a presidente a vita da parte dell'Assemblea nazionale, che così accolse la proposta da lui stesso avanzata già nel 1971. Come all'interno del suo paese, anche in campo internazionale B. mirò a porsi come fattore di equilibrio. Nel 1959 la sua mediazione rese possibile l'inizio di colloqui fra la Francia e la Resistenza algerina; nel 1964 non esitò a condannare la politica di appoggio ai movimenti rivoluzionari condotta in Africa dalla Cina popolare; nel 1965 avanzò la proposta di un'associazione dei paesi africani francofoni. Ma l'iniziativa più clamorosa, che gli costò durissimi attacchi e che può dirsi emblematica del realismo al quale ha ispirato la sua azione politica, fu da lui presa nell'aprile 1965, quando criticò la politica della Lega araba nella questione palestinese, chiedendo che venisse adottato un atteggiamento più flessibile per consentire l'avvio di trattative concrete; e ciò, a suo giudizio, in quanto gli Arabi avevano dimostrato di non potere o non volere cercare una soluzione con le armi.

Vedi anche
Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • LEGA ARABA
  • GHEDDAFI
  • TUNISIA
  • FRANCIA
  • AFRICA
Altri risultati per BOURGUIBA, al-Ḥabīb
  • BOURGUIBA, al-Ḥab·ib
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib (App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308) Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. Ciò contribuì a creare uno stato d'incertezza sul futuro del paese e diede nuovo vigore alle opposizioni. ...
Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali