• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-ḤASAN ibn aṣ-Ṣabbāh

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

al-ḤASAN ibn aṣ-Ṣabbāh (propriamente al-H. ibn ‛Alī ibn Muḥammad ibn Gia‛far ibn al-Ḥusain ibn aṣ-Ṣabbāḥ)

Francesco Gabrieli

Personaggio musulmano del sec. XI, di origine persiana, divenuto, dopo un viaggio in Egitto, adepto e propagandista delle dottrine sciite avanzate dagl'Ismā‛īliti, e capo, dal suo ritorno in Persia, di una potente organizzazione politico-religiosa per il trionfo di tali dottrine, la cui pratica portata politica era la lotta contro i sovrani musulmani ortodossi, in nome del pretendente fatimita d'Egitto Nizār. Questa lotta si svolse in gran parte per mezzo del terrorismo, diretto da al-H., che nel 483 eg. (1090 d. C.) si era impadronito di sorpresa della rocca di Alamūt presso Qazwīn nella Persia occidentale, e di lì guidò l'azione dei suoi fedelissimi adepti, noti in Occidente col nome di Assassini (v. IV, p. 984; al-Ḥ. stesso fu chiamato dagli scrittori occidentali "il Vecchio della Montagna"). Dopo avere fatte con questi sistemi di terrorismo sporadico molte vittime, tra cui il celebre ministro selgiuchide Niẓām al-Mulk (v. XXIV, p. 860), e avere respinto dei tentativi militari dei sultani selgiuchidi per sloggiarlo da Alamūt, al-Ḥ. vi moriva nel 518 eg. (1124 d. C.); la setta da lui fondata e con lui giunta al colmo della sua paurosa potenza, gli sopravvisse per oltre un secolo, e fu schiantata solo dall'invasione mongola (v. persia: Storia, XXVI, p. 840).

Tag
  • NIẒĀM AL-MULK
  • SELGIUCHIDI
  • MUSULMANI
  • FATIMITA
  • EGITTO
Vocabolario
ås
as ås ‹óos› s. m., sved. (propr. «monte»; pl. åsar ‹óosar›). – In geografia fisica, deposito glaciale a forma di argine alto dai 10 ai 50 metri, largo anche fino a 500 metri, che si prolunga talora per decine di chilometri; è tipico dell’Europa...
As
As – 1. In chimica, simbolo dell’elemento arsenico. 2. In elettrologia, simbolo dell’amperspira (più com. Asp).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali