• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-KUWAIT

di Umberto BONAPACE - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

al-KUWAIT (XX, p. 318)

Umberto BONAPACE
Francesco CATALUCCIO

Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte nella capitale (ca. 180.000 ab. nel 1958). Gli europei e gli americani residenti nel paese erano, nel 1958, 3.900 circa.

Il quadro economico del paese ha subìto una radicale trasformazione, dalla fine della seconda guerra mondiale, in seguito allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che fanno del K. il primo dei paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e il primo del mondo per produttività unitaria dei pozzi. Lo sfruttamento dei giacimenti fu affidato dallo sceicco, il 23 dicembre 1934, alla Kuwait Oil Company (formata per metà dalla inglese British Petroleum Company e per metà dalla statunitense Gulf Oil Corporation of America). La concessione, comprendente l'intero paese, incluse le acque territoriali fino ad un massimo di 6 miglia, fu rinnovata il primo dicembre 1951 fino al 2026.

Si cominciò dapprima a sfruttare il campo petrolifero di Burgan (350 km2), nella sezione meridionale del paese. Nel 1951 l'area di sfruttamento si estese al campo di Margwa (pochi km a N di Burgan) e nel 1953 alla zona di Ahmadi. Altre prospezioni petrolifere condotte nel Kuwait settentrionale davano infine risultati positivi a Raudhatain, a Sabriya e a Bahrah. Un altro importante giacimento è sfruttato dalla American Indipendent Oil Company, congiuntamente con la Pacific Western Oil Company, dal 1954 a Wafra, nella zona neutrale. Nel maggio 1958 lo sceicco ha ceduto la sua parte per lo sfruttamento delle acque territoriali della Zona Neutrale alla Arabian Oil Company, un'impresa giapponese. Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo) e da quelli vicini di Magwa e Ahmadi una rete di oleodotti convoglia il minerale alla capitale e al porto di Mina al-Ahmadi, dove sorgono impianti per la raffinazione e la distillazione, per la separazione del petrolio dal gas naturale e per la produzione di energia termoelettrica.

A Mina al-Ahmadi sono sorti modemi quartieri che ospitano gli uffici delle società, gli alloggiamenti dei dipendenti e tutti i servizî di un modemo centro residenziale. Il porto di Kuwait è il più importante scalo del paese; esso esporta prevalentemente lana e pelli e importa beni di consumo e prodotti finiti. L'aeroporto della capitale è servito da numerose linee regolari di navigazione aerea. Nei rapporti commerciali con l'estero il Regno Unito figura come il maggior cliente e fornitore dello sceiccato.

Storia. - Sottrattosi al tentativo di occupazione saudiano del 1927-28, il K., che è legato alla Gran Bretagna da rapporti di protettorato, confermati per tutti i principati del Golfo Persico nel 1949, si è avviato, dopo l'avvento al trono (29 gennaio 1950) di ‛Abdullāh as-Salīm as-Ṣabāh, a vaste trasformazioni di carattere economico, alle quali presiede il sovrano con il Consiglio Supremo. La struttura costituzionale del paese è sempre quella d'una monarchia assoluta; intensificati i contatti di carattere internazionale, soprattutto con il resto del mondo arabo.

Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian Peninsula, Ithaca, N. Y., 1954; E. Monroe, The Shaikhdom of Kuwait, in International Affairs, 1954, n. 3; Kuwait Oil Company, The story of Kuwait, Londra 1957; The Middle East, Londra 1959, pp. 42, 46-50.

Vedi anche
Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • GOLFO PERSICO
  • MEDIO ORIENTE
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per al-KUWAIT
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (2015)
    (XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293) Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida dell'ONU ha liberato il paese dalle truppe irachene, provvedendo al ripristino dello stato di ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione è cresciuta sensibilmente, passando da 2.213.403 del 2005 a 3.479.371 del 2014 (stima UNDESA, ...
  • AL-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 stime anagrafiche attribuivano al Paese circa 2.687.000 ab., oltre il 50% dei quali sono immigrati ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente posseduta e amministrata con l'Arabia Saudita dal 1922, è stata suddivisa tra i due paesi ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il Golfo Persico. Nell'interno un numero non precisabile di Beduini esercita la pastorizia; gli abitanti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kuwaitiano
kuwaitiano 〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali