• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-KUWAIT

di Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

al-KUWAIT (A. T., 91)

Giuseppe LUGLI

Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il Golfo Persico. Nell'interno un numero non precisabile di Beduini esercita la pastorizia; gli abitanti sedentarî, in gran parte Arabi sunniti, poi Negri (4000), Persiani (1000) ed Ebrei (200), sono circa 51.000: abitano quasi tutti nella capitale del sultanato, al-Kuwait. Questa è posta sulla sponda sud di una insenatura che si apre nella costa settentrionale del sultanato; le acque abbastanza profonde rendono agevole il traffico marittimo nel porto, che per la sua posizione quasi all'estremità nord del Golfo Persico accentra il commercio dell'Arabia orientale e anche parte di quello dell'‛Irāq. Le importazioni consistono soprattutto in cotone, riso, caffè, zucchero, le esportazioni in perle (alla pesca delle quali si dedicano circa 12.000 individui), spezie, sale.

Non si hanno notizie della città di al-Kuwait anteriormente al secolo XVIII, verso la fine del quale si sviluppò rapidamente, soprattutto per essersi interrotta la via di transito attraverso Bassora in seguito all'occupazione temporanea di questa città da parte dei Persiani. Durante il sec. XIX si formò ad al-Kuwait e nei suoi dintorni un emirato, il quale, dopo varî tentativi di ribellione contro la Turchia, finì con l'accettare la sovranità ottomana, anche per difendersi contro i reiterati attacchi dell'emiro dello Shammar. L'Inghilterra, la quale fin dalla fine del sec. XVIII aveva riconosciuto l'importanza del porto di al-Kuwait, ne garantì costantemente l'autonomia di fronte alla Turchia, soprattutto quando ebbe a temere, tra la fine del sec. XIX e il principio del XX, che il piccolo stato potesse cadere sotto l'influenza della Germania in seguito al progetto di prolungare fino ad al-Kuwait la costruenda ferrovia di Baghdād, e lo ridusse, di fatto, sotto il suo protettorato. Caduta la potenza dell'emirato dello Shammar e sostituitasi a essa quella della famiglia di Ibn Sa‛ūd, la minaccia all'esistenza dell'emirato di al-Kuwait si fece più grave. Un accordo firmato durante la guerra mondiale (fine del 1915) sotto gli auspici inglesi imponeva a Ibn Saüd di rispettare l'integrità del territorio di al-Kuwait; questo impegno veniva rinnovato nel trattato del 20 maggio 1927 tra l'Inghilterra e il Nord, il quale riconobbe in esso gl'interessi britannici preponderanti nell'emirato.

Il titolo ufficiale dell'emiro di al-Kuwait (dal 1921 Aḥmed ibn alGiābir Al Sabbāh), è shaikh; il piccolo stato, che fuori della sua capitale non possiede alcun centro importante, ha una popolazione di circa 50.000 abitanti, tra i quali è una forte colonia persiana.

Tag
  • GOLFO PERSICO
  • INGHILTERRA
  • IBN SAÜD
  • GERMANIA
  • ZUCCHERO
Altri risultati per al-KUWAIT
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (2015)
    (XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293) Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida dell'ONU ha liberato il paese dalle truppe irachene, provvedendo al ripristino dello stato di ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione è cresciuta sensibilmente, passando da 2.213.403 del 2005 a 3.479.371 del 2014 (stima UNDESA, ...
  • AL-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 stime anagrafiche attribuivano al Paese circa 2.687.000 ab., oltre il 50% dei quali sono immigrati ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente posseduta e amministrata con l'Arabia Saudita dal 1922, è stata suddivisa tra i due paesi ...
  • al-KUWAIT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte nella capitale (ca. 180.000 ab. nel 1958). Gli europei e gli americani residenti nel paese erano, nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kuwaitiano
kuwaitiano 〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali