• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ala


ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a sostentazione dinamica, il cui studio è di competenza dell'aerodinamica per quanto riguarda il funzionamento e dell'aerotecnica per quanto riguarda la struttura. Importante elemento aerotecnico è il profilo, cioè il contorno della sezione trasversa, in cui si distinguono (fig. 1) le tracce del bordo d'attacco (a), del bordo d'uscita (b), del dorso o estradosso (il contorno superiore c), del ventre o intradosso (il contorno inferiore d); corda del profilo o corda alare è il segmento ab, che, come gli altri dettagli indicati, varia da sezione a sezione (si ha quindi una corda massima e una corda media); linea media è la linea (e) luogo dei centri delle circonferenze inscritte nella sezione; freccia è la distanza (f) dalla corda della sommità della linea media; apertura è la massima dimensione (p) misurata ortogonalmente al piano di simmetria (v. successiva fig. 3.C); allungamento è il rapporto fra l'apertura e la corda media; angolo di incidenza (α) è quello formato dalla corda con la direzione della velocità v. Si usano vari tipi di profili alari (fig. 2): concavo-convessi (2.A), piano convessi (2.B), biconvessi asimmetrici (2.C) e simmetrici (2.D), a doppio cuneo simmetrici (2.E) e asimmetrici (2.F), ecc. Elemento caratterizzante è anche la forma in pianta (fig. 3): rettangolare (3.A), trapezia (3.B), ellittica o quasi ellittica (3.C), a freccia (3.D) o a delta (3.E), a geometria variabile (3.F), ecc. Talora (a. a sbalzo: fig. 4.A) l'a., per tutta l'apertura, non ha strutture di sostegno esterne; spesso, invece, l'a. non presenta tali strutture per circa la metà dell'apertura verso le estremità (a. a semisbalzo: fig. 4.B); in ogni caso ha rilevanza il diedro dell'a. (β nella fig. 5). Si hanno anche a. a geometria variabile, che, su comando, adattano la forma e il diedro alle condizioni più adatte per basse oppure per alte velocità. ◆ [MCF] Polare dell'a. finita: v. aerodinamica supersonica: I 77 a.

Vedi anche
aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... monoplano Aeroplano a una sola ala. ● Nel monoplano a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il monoplano controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture resistenti esterne, è usato come aeroplano leggero, da turismo o per osserva... biplano Velivolo con cellula dotata di due ali fisse generalmente sovrapposte. L'avvento di tecnologie che hanno permesso la costruzione di velivoli sufficientemente rigidi con ala a sbalzo ha fatto sì che, dal 1940 circa, il biplano sia stato quasi del tutto abbandonato a vantaggio del monoplano, che ha una ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per ala
  • semiala
    Enciclopedia on line
    In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria.
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
battïale
battiale battïale s. m. [comp. di battere e ala], invar. – Nome regionale (Italia centr.) dell’uccello stiaccino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali