• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALABARDA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALABARDA (forse dall'arabo ḥarbah; fr. hallebarde; sp. alabarda; ted. Hellebarde; ingl. halberd)

Mariano Borgatti

Arma da offesa, inastata, che si compone di un ferro fermato all'asta, foggiato superiormente a spuntone, a spiedo, o a lancia acuta e tagliente da ambe le parti, e che, presso il punto d'attacco, ha una specie di corta scure da una parte e una o più punte dall'altra. Invece della piccola scure, alcune alabarde hanno una mezzaluna a corna appuntite. Questa arma bianca, efficacissima per caricare il nemico, arrestandone l'impeto con la punta e menando fendenti col taglio, sembra fosse in uso da tempo immemorabile in Cina, e si diffondesse in Europa soltanto sul finire del 1300, attraverso la Scandinavia e l'Allemagna. Più tardi gli Svizzeri l'introdussero in Italia nella loro prima calata nel 1422, mentre in Francia entrò solo al tempo di Luigi XI (1461-1483). Fu arma preferita per lungo tempo dai soldati tedeschi (Lanzi), che, combattendo e predando, percorsero l'Italia per tutto il Cinquecento, a soldo ora dell'uno ora dell'altro principe. Nel Seicento, diffusosi e perfezionatosi l'uso delle armi da fuoco, l'alabarda si trasformò in arma di parata, ornandosi d'incisioni e di trafori, sbizzarrendosi alquanto nelle forme del ferro e specialmente della scure, che per la sua stessa posizione si prestava a degenerare in figura decorativa. Ebbero alabarde le guardie tedesche al servizio dei principi di Piemonte nei secoli XVII e XVIII, le guardie del duca di Parma, i veterani di Napoli, quando facevano la guardia a corte; e l'hanno, al presente, le guardie svizzere in Vaticano e gli alabarderos della corte spagnuola.

Per ciò che riguarda lo sviluppo delle forme di quest'arma, giova notare che le alabarde aventi la scure con taglio rettilineo o poco curvo in fuori o anche molto curvo, ma ad arco convesso, sono dei secoli XV e XVI e anche dei successivi (con imitazione delle forme precedenti); mentre quelle che hanno la scure a mezzaluna concava con due punte acute e il taglio all'interno nella concavità, non vanno più indietro della seconda metà del Cinquecento. Le aste non hanno particolarità caratteristiche; sono di legno, della lunghezza di due metri e mezzo, o poco meno.

Vedi anche
armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... arciere Astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario. Storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio e arma preferita era l’asta: i contingenti di a. che facevano parte di alcuni eserciti cittadini ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ... kung fu – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due ...
Tag
  • ARMA BIANCA
  • SCANDINAVIA
  • PIEMONTE
  • LUIGI XI
  • FRANCIA
Altri risultati per ALABARDA
  • alabarda
    Enciclopedia on line
    Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, una lama di scure e un rostro, detto anche ‘becco di falco’. L’a. armava fanti appiedati ed era usata ...
Vocabolario
alabarda
alabarda (ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. – Arma bianca lunga da punta e da taglio, costituita da un’asta di legno lunga circa m 1,70, che porta a un’estremità, nella sua forma più tipica, una lama...
alabardato
alabardato agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali