• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALABARDIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALABARDIERE

Mariano Borgatti

Soldato armato d'alabarda. Quasi tutti gli eserciti d'Europa ebbero truppe di fanteria così armate, e Francesco I di Francia le introdusse regolarmente nelle sue legioni. Gli alabardieri furono colà soppressi nel 1756, ma l'alabarda fu conservata agli Svizzeri addetti alla guardia del palazzo reale, fino alla loro soppressione (1789). Sotto l'impero napoleonico vi furono alabardieri d'onore, i quali continuarono sotto la Restaurazione, finché Carlo X li soppresse definitivamente.

In Piemonte si ebbero alabardieri comuni, insieme coi picchieri; ma specialmente alabardieri per funzione di scorta e d'onore, istituiti nel 1719 col nome di Alabardieri sardi, per il servizio di guardia del palazzo insieme con gli archibugieri guardie. Vennero soppressi, o cambiarono nome, nel 1774; ricomparvero nel 1822, e si dissero Alabardieri guardie del viceré, poi Guardie del reale palazzo. Al presente vi sono ancora alabardieri nella corte di Spagna e in quella pontificia (Svizzeri).

Gli alabardieri si chiamavano talvolta alabarde: il Cinuzzi scrisse: "... mettere in vanguardia tutte l'alabarde armate di lor corsaletti e morioni a tre per fila, o a cinque, conforme alla compagnia grossa o piccola ch'egli avrà...".

Vedi anche
fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ...
Tag
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • ARCHIBUGIERI
  • PICCHIERI
  • PIEMONTE
  • ALABARDA
Vocabolario
alabardière
alabardiere alabardière s. m. [der. di alabarda]. – Milite armato d’alabarda: pochi momenti dopo, arriva il capitano di giustizia, con una scorta d’alabardieri (Manzoni).
alabardato
alabardato agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali