• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALACARIDI

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALACARIDI (dal gr. ἅλς "mare" e ἅκαρι "acaro"; lat. scientifico Halacaridae Murray 1877)

Carlo Maglio

Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, caratteristica famiglia d'acqua dolce, sono rappresentati in mare da almeno due generi (Pontarachna e Litarachna) Le prime notizie sicure sugli Alacaridi risalgono a J. Chr. Fabricius (Species insectorum ecc., Amburgo 1781, II: p. 491, Acarus zosterae; p. 493, Acarus fucorum):

Fra gl'Idracarini, gli Alacaridi si distinguono per numero e disposizione delle piastre chitinose dell'integumento, palpo mascellare tetrarticolato (raramente triarticolato), zampe a sei articoli, inadatte al nuoto. Le forme marine mancano di sistema tracheale, carattere comune anche agl'Igrobatidi marini, coi quali gli Alacaridi condividono la vita nella zona litorale. ci è però nota qualche forma abissale (1400 m.) e qualche raro caso di parassitismo. Alcune specie d'acqua dolce possono vivere in sinecia nella cavità branchiale del gambero (Potamobius astacus). Generi principali: Copidognathus, Rhombognathus, Halacarus, ecc. (v. acari).

Bibl.: Per i lavori posteriori alla pubblicazione di Lohmann (1901), in Das Tierreich, si possono consultare, per le forme marine: K. Viets, Halacaridae, in Die Tierwelt der Nord u. Ostsee di Grimpe e Wagler, Lipsia 1927, fasc. 10°; per le forme d'acqua dolce, Hydracarinologisches del medesimo autore, in Internat. Rev. Ges. Hydrog., XII (1924), p. 293 segg., e A. Migot, Le premier halacaride d'eau douce de la faune française ecc., in Bull. Soc. Zool. de France, LI (1926), p. 373.

Tag
  • PARASSITISMO
  • LIPSIA
Vocabolario
alacàridi
alacaridi alacàridi s. m. pl. [lat. scient. Halacaridae, dal nome del genere Halacarus, comp. del gr. ἅλς ἁλός «mare» e ἄκαρι «acaro»]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende specie marine e d’acqua dolce, con tegumento a piastre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali