• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAGNA

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALAGNA (A. T., 24-25-26)

Pietro Gribaudi

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, nella Valsesia (detto Alagna Valsesia per distinguerlo da altro comune d'egual nome), a 1205 m. s. m., alle falde del M. Rosa. Gli abitanti erano 697 nel 1839, 711 nel 1911, 647 nel 1921. Grazie alla sua posizione, è divenuto un grande centro di villeggiatura e di escursioni alpinistiche, e perciò in questi ultimi anni vi sorsero parecchi alberghi e ville. La parete del Rosa verso la Valsesia è in genere di accesso molto difficile. Da Alagna per il colle del Turlo (m. 2736) si può scendere a Macugnaga, e per il col d'Olen (m. 2871) a Gressoney. A poca distanza dal villaggio è un magnifico bosco di faggi. Come in altre località del massiccio del M. Rosa, anche qui si parla un dialetto tedesco. Poco di preciso si sa sull'origine di queste colonie tedesche; ma sembra che provengano dall'alto Vallese. L'uso della parlata tedesca va tuttavia a poco a poco scomparendo, e tutti ora parlano il dialetto valsesiano e la lingua italiana. La costruzione della casa all'uso tedesco si è conservata sino a questi ultimi tempi; e, secondo una bella usanza, quando una famiglia costruisce una casa, tutte le altre mandano una persona per aiutarla a trasportare dai boschi i travi di larice e di abete. Notevole è la Parrocchiale (1511) di stile ogivale, con un bel bassorilievo che rappresenta i fatti principali della vita di S. Giov. Battista; vi si conservano anche due quadri della scuola di Gaudenzio Ferrari. Notevoli gli avanzi di un castello del sec. XIV, ora casa Stainer. Le miniere d'oro di Alagna sono conosciute da circa quattro secoli e furono per molto tempo coltivate dalla famiglia D'Adda. Nel 1724 ne prese possesso il governo sardo, il quale le sfruttò per qualche tempo, poi le affittò. Nel 1853 furono vendute dal demanio, e appartennero alla Monte Rosa Gold Mining Co. Ltd, che ora è decaduta dal possesso.

Bibl.: G. Giordani, la colonia tedesca di Alagna-Valsesia e il suo dialetto, Torino 1891, p. 205 (a cura della sez. Valsesiana del C. A. I.).

Vedi anche
Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ... Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari ... Giovanni d'Enrico Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate di terracotta per numerose ... Giovanni Gnifétti Alpinista (Alagna Valsesia 1801 - Saint-Étienne 1867), sacerdote. Il 9 ag. 1842 salì per primo alla Signal Kuppe del Monte Rosa ("Cima del Segnale", come tuttora è chiamata nella letteratura alpinistica straniera), che prese poi il suo nome (Punta Gnifetti).
Tag
  • GAUDENZIO FERRARI
  • ALAGNA VALSESIA
  • LINGUA ITALIANA
  • ALTO VALLESE
  • BASSORILIEVO
Altri risultati per ALAGNA
  • Alagna Valsesia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vercelli (72,7 km2 con 431 ab. nel 2007).
Vocabolario
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali