• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha)

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha)

Giorgio Reineri

Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country

Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo essersi convertito al cristianesimo frequentando una missione cattolica di sacerdoti francesi. Fu campione olimpico di maratona nel 1956 a Melbourne, dopo aver conquistato la medaglia d'argento nel 1948 a Londra sui 10.000 m, dietro a Emil Zátopek, e nel 1952 a Helsinki sui 10.000 m e sui 5000 m, sempre alle spalle di Zátopek. Inoltre fu un grande specialista del cross country, vincendo quattro titoli mondiali (1949, 1952, 1954, 1956) e ottenendo due medaglie d'argento, l'ultima delle quali nel 1958, a 37 anni. Atleta di straordinaria solidità, che si allenava secondo una rigidissima disciplina, aveva sviluppato la sua capacità di resistenza a Bossuet, un villaggio situato a 1400 m d'altezza dove andava da ragazzo in vacanza. Durante la Seconda guerra mondiale combatté a Monte Cassino nel 3° Reggimento artiglieri d'Algeria, con il grado di caporale maggiore; ferito alla gamba sinistra, rischiò l'amputazione dell'arto. Rimase nell'esercito francese sino al 1946, poi si trasferì in Francia e prese una licenza per fare atletica al Racing Club di Parigi. Lavorava come garzone di bar e si allenava correndo 6-7 km la mattina presto e la sera. Piccolo e leggero (1,70 m per 59 kg), cominciò a dominare le prove in pista di mezzofondo. Più volte campione di Francia, affrontò per la prima volta Zátopek nel corso di un incontro Cecoslovacchia-Francia, il 16 agosto 1947 a Praga. Fu sconfitto dal campione ceco, rischiando quasi di esser doppiato sui 5000 m, ma la lezione gli servì: raddoppiò in quantità e qualità i suoi allenamenti e i risultati arrivarono presto, sia a Londra (1948) sia a Helsinki (1952). Compì il suo capolavoro il 1° dicembre 1956 a Melbourne: dopo una falsa partenza, evento quasi unico nella maratona, prevalse sui 46 concorrenti in 2h25′, staccando di oltre un minuto lo iugoslavo Franio Mihalic; Zátopek terminò al sesto posto. La carriera di Mimoun maratoneta proseguì, a livello nazionale, sino al 1966 quando, a 45 anni, conquistò il sesto titolo di campione di Francia in 2h25′40,6″. Il generale De Gaulle gli conferì il titolo di moniteur national, che il campione olimpico è il solo a vantare in tutta la Francia. Cavaliere della Legion d'onore, sempre per designazione di De Gaulle, fu nominato da Georges Pompidou ufficiale della Repubblica e da Jacques Chirac commendatore. Nel 1991 ricevette il premio Abebe Bikila da Fred Lebow, il fondatore della maratona di New York. Ultraottantenne, continua a correre, ogni giorno, sino a 15 km.

Vedi anche
Emil Zátopek Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. Abebe Bikila Maratoneta etiope (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito ... Consolini, Adolfo Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33. Maratona (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LEGION D'ONORE
  • CRISTIANESIMO
  • EMIL ZÁTOPEK
  • ABEBE BIKILA
Altri risultati per Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha)
  • Mimoun, Alain
    Enciclopedia on line
    Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali