• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESNAIS, Alain

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RESNAIS, Alain

Francesco Bolzoni

(App. IV, III, p. 210)

Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. Quasi avesse dato fondo a una parte di sé, la più personale, in Providence (1976), aderisce a curiosità e interessi che, a prima vista, sembrerebbero divaricanti, e li riconduce a una cifra stilistica spesso esemplare.

Mon oncle d'Amérique (1980), che finge di essere una dimostrazione delle teorie di H. Laborit sul sistema nervoso e i comportamenti dell'individuo, è un insieme di novelle che s'intrecciano con grazia e ironia. La vie est un roman (La vita è un romanzo, 1983), passando da favola a scherzo gotico, a satira di metodi educativi che si ritengono d'avanguardia, sfiora sorridendo i temi della felicità impossibile da programmarsi e dell'inventiva infantile che infrange gli schemi. L'amour à mort (L'amour à mort, 1984), scritto come i due precedenti film da J. Gruault, e Mélo (Mélo, 1986, ricavato dallo stesso regista da un dramma di H. Bernstein) intervengono, con un procedimento a freddo, sulla disputa intorno all'amore che vince la morte fornendo indicazioni che, se accostate, neppure concordano e che tuttavia rispondono a un'analoga esigenza di compostezza formale. Il gusto per il fumetto, le cui tecniche e i cui contenuti già fanno sornionamente capolino in alcuni dei film citati, esplode in I want to go home! (Voglio tornare a casa!, 1989) che, per la leggerezza del tocco e l'esilità delle occasioni narrative (le divertenti disavventure di due innocenti all'estero, un padre americano disegnatore satirico e la di lui figlia, studiosa di Flaubert), sembrerebbe opera minore nella filmografia del regista. Ma, proprio scherzando, qui R. dice molto − e in modo più scoperto che altrove − della propria poetica che, pur rifacendosi a esperienze e avventure culturali disparate, ha saputo saldare tradizione e novità sul versante stilistico, coniugare divertimento e riflessione, amalgamare spunti teatrali e sostanza cinematografica. Lo ribadisce, con esiti godibili, un film di quasi cinque ore diviso in due parti − Smoking e No smoking (1994), suggerito da sei commedie dell'inglese A. Ayckburn − dove una serie di variazioni narrative è affidata a due soli attori, S. Azema e P. Arditi, e a una scelta iniziale (quali le conseguenze di un gesto elementare, fumare o non fumare una sigaretta?), dalla quale possono derivare, dimostra divertito il regista, ben sedici ''dilatazioni'' della situazione di partenza. Vedi tav. f.t.

Bibl.: P. Bertetto, Alain Resnais, Firenze 1976; J. Monaco, Alain Resnais, Londra 1978; R. Benayoun, Alain Resnais, arpenteur de l'imaginaire, Parigi 1980; F. Vergerio, I film di Alain Resnais, Roma 1984; M. Oms, Alain Resnais, Parigi 1988; F. Thomas, Atelier d'Alain Resnais, ivi 1989.

Vedi anche
Agnès Varda Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; Black Panthers, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Alain Robbe-Grillet Robbe-Grillet ‹ròb ġrii̯è›, Alain. - Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei ... Jane Birkin Cantante, attrice e regista inglese (n. Londra 1946). Giovanissima, ha iniziato la carriera di attrice e cantante nel musical Passion Flower Hotel (1965). Dopo l’esordio cinematografico (Blow-up, 1966), si è trasferita in Francia e ha recitato in Slogan al fianco di S. Gainsbourg; i due (divenuti compagni ...
Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • CAPOLINO
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • LONDRA
Altri risultati per RESNAIS, Alain
  • Resnais, Alain
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Resnais, Alain. – Regista francese (n. Vannes 1922). Maestro del cinema, R. ha continuato a mostrare – in tarda età – una fertilità creativa notevole. La bellezza, intensità e ricchezza delle storie, l’estremo rigore, l’aderenza, senza manierismi, a un’idea di modernità, ma anche di forte ibridazione ...
  • Resnais, Alain
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ...
  • RESNAIS, Alain
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto al racconto cinematografico e al valore della parola, quanto al senso dello spazio e del tempo filmici, ...
  • RESNAIS, Alain
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, 1950; Les statues meurent aussi, 1951; Nuit et brouillard, 1955; Toute la mémoire du monde, 1956; Le chant du Styrène, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali