• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESNAIS, Alain

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RESNAIS, Alain

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, 1950; Les statues meurent aussi, 1951; Nuit et brouillard, 1955; Toute la mémoire du monde, 1956; Le chant du Styrène, 1958), che anticipano i temi del suo cinema più maturo - l'oblio, la memoria, il tempo, la solitudine, l'incomunicabilità, i ricordi - realizza nel 1959 Hiroshima mon amour, un monologo interiore che, sulla scorta di un testo di M. Duras, apre la strada in Francia alla Nouvelle vague, affermandone lucidamente i principali fondamenti, dalla libertà narrativa a quella espressiva. Se nel film seguente, L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), 1960, su soggetto di A. Robbe-Grillet, il teorizzatore del Nouveau roman, questi fondamenti sembrano risolversi soprattutto in astrazioni, negli altri film, invece, tornano a proporsi con solidità meditata: in Muriel le temps d'un retour (Muriel il tempo d'un ritorno), 1963, in equilibrio perfetto tra passato e presente sempre sapientemente intersecati; in La guerre est finie (La guerra è finita), 1966, che affida alla successione dei pensieri il montaggio dei luoghi e dei tempi, secondo una struttura di racconto non a caso definita cubista; nel fantascientifico Je t'aime, Je t'aime (Anatomia di un suicidio), 1968, che vede questa volta la scienza e non il pensiero ricostruire artificialmente il passato. Meno rigorosi, ma non in contraddizione con una poetica volta sempre a inventare modi nuovi di rappresentazione, i due film più recenti, Stavisky (Stavisky il grande truffatore), 1974, una biografia attenta a scoprire allusioni e tensioni anche sotto l'evidenza dell'intrigo, e Providence, 1976, un gioco, con un occhio a Pinter e un altro a Buñuel, sui poteri dell'immaginazione; forse qua e là un po' meccanico, ma ancora una volta carico di suggestione e di fascino.

Bibl.: M. Delahaye, Hiroshima-Resnais, in Premier plan, n. 4, 1959; H. Agel, Un cinéaste stoïcien, in Esprit, giugno 1960; F. Mizrachi, Thèmes surréalistes dans l'oeuvre de A. Resnais, in Études cinématographiques, nn. 40-42, Parigi 1965; R. Armes, The cinema of A. Resnais, Londra 1968; J. Ward, A. Resnais or the theme of time, ivi 1968; G. Bounoure, A. Resnais, Parigi 1974, con filmografia; P. Bertetto, A. Resnais, Firenze 1976, con filmografia.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Agnès Varda Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ... Alain Robbe-Grillet Robbe-Grillet ‹ròb ġrii̯è›, Alain. - Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei ... Fanny Ardant Attrice francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La vie est un roman, 1983; L'amour à mort, 1984; Mélo, 1986). Parallelamente a un'intensa attività teatrale, ha ...
Tag
  • HIROSHIMA MON AMOUR
  • FANTASCIENTIFICO
  • NOUVELLE VAGUE
  • NOUVEAU ROMAN
  • GUERNICA
Altri risultati per RESNAIS, Alain
  • Resnais, Alain
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Resnais, Alain. – Regista francese (n. Vannes 1922). Maestro del cinema, R. ha continuato a mostrare – in tarda età – una fertilità creativa notevole. La bellezza, intensità e ricchezza delle storie, l’estremo rigore, l’aderenza, senza manierismi, a un’idea di modernità, ma anche di forte ibridazione ...
  • Resnais, Alain
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ...
  • RESNAIS, Alain
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto al racconto cinematografico e al valore della parola, quanto al senso dello spazio e del tempo filmici, ...
  • RESNAIS, Alain
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 210) Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. Quasi avesse dato fondo a una parte di sé, la più personale, in Providence (1976), aderisce a curiosità e interessi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali