• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBBE-GRILLET, Alain

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROBBE-GRILLET, Alain

Gian Luigi Rondi

Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche École du regard, che esclude oggettivamente qualsiasi ricorso all'introspezione psicologica, esordisce nel cinema sceneggiando per A. Resnais L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), 1961, una delle opere di maggiore eco della Nouvelle vague cinematografica francese. Passato alla regia, trasferisce nel cinema le proprie posizioni letterarie realizzando film spesso discontinui e di poco successo, ma accolti in genere dalla critica con interesse. Ancora debole il primo, L'Immortelle (L'immortale), 1962, in cui l'oggettivazione totale del racconto non arriva compiutamente a imporsi per l'inadeguatezza delle esperienze cinematografiche; via via più meditati, maturi e non di rado anche affascinanti, gli altri: Trans-EuropExpress (1966), L'Homme qui ment (L'uomo che mente), 1968, L'Eden et après (Oltre l'Eden), 1969, Glissements progressifs du plaisir (Spostamenti progressivi del piacere), 1974, Le jeu avec le feu (Giochi di fuoco), 1974, indirizzati ora a farsi beffe del quotidiano e ora delle convenzioni letterarie, demitizzando l'erotismo, il cinema di consumo, i fumetti in un alternarsi continuo di tempo presente e passato, fra giochi di fantasia e di memoria, sempre escludendo, naturalmente, il soggettivismo dell'autore e l'indagine psicologica. Un cinema intellettuale che però, anche quando approda a indubbi risultati estetici, sembra proporsi quasi soltanto come un'esercitazione di stile; fantasiosa e cattivante, ma non di rado solitaria. Dopo l'uscita in pubblico di ogni suo film, R.-G. (che per il cinema ha interrotto l'attività letteraria iniziata nel 1953 con Les gommes e teorizzata nel 1963 con il saggio Pour un nouveau roman), ne ha ogni volta pubblicato per Les Éditions de minuit una stesura in tre parti, la sinossi, i dialoghi, la descrizione delle sequenze, da lui definita "cineromanzo".

Bibl.: A. Gardies, A. Robbe-Grillet, Parigi 1971, con filmografia.

Vedi anche
nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Claude Simon Simon ‹simõ´›, Claude. - Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere ... Eugène Ionesco Ionesco ‹ioneskó›, Eugène (rom. Eugen Ionescu). - Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della condizione umana. Dopo il clamoroso esordio con La ... Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ...
Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • NOUVEAU ROMAN
  • EROTISMO
  • PARIGI
  • BREST
Altri risultati per ROBBE-GRILLET, Alain
  • Robbe-Grillet, Alain
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei principi del rifiuto del personaggio ...
  • ROBBE-GRILLET, Alain
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Robbe-Grillet, Alain Catherine McGilvray Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman, nei suoi primi romanzi ha perseguito l'ideale di una narrazione 'fotografica', ...
  • ROBBE-GRILLET, Alain
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del quale eseguì numerose missioni di studio nell'Africa francese. Collaboratore d'importanti riviste, la Nouvelle Revue Française, ...
Vocabolario
ròbba
robba ròbba s. f. – Variante ant. e region. di roba: la signora Emilia ... lo prese per la falda della robba (B. Castiglione).
robbiano
robbiano agg. – Dei Della Robbia, conforme allo stile dei Della Robbia, famiglia fiorentina di grandi scultori in terracotta del Rinascimento: una terracotta r. (anche come s. f., una robbiana); i rilievi r. dell’ospedale di Pistoia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali